Pulsàno (Puzànu o Pusànu in dialetto salentino) è un comune italiano di 11 354 abitanti situato nella parte salentina della provincia di Taranto, in Puglia, ed è il maggior centro dell'unione di comuni "Terre del Mare e del Sole".
Pulsano è un comune costiero: il territorio comunale, infatti, è bagnato dal Mar Ionio e si affaccia sul Golfo di Taranto con una costa di 7,5 km circa.
Il paesaggio è caratterizzato da viti e ulivi secolari.
È, ad oggi, il più antico insediamento rinvenuto sul Golfo di Taranto.
Dopo l'epoca preistorica e dopo le dominazioni di greci (fece parte della Magna Grecia) e romani, conobbe l'egemonia di francesi e spagnoli, che ne hanno condizionato, come in tutto il Salento, la lingua.
Le principali risorse economiche sono l'agricoltura e il turismo.
Agli inizi del II millennio d.C. Pulsano aveva la sua Torre quadrata come ritrovo per la caccia agli uccelli acquatici che erano allora diffusi nella zona. Trascorso il 1100 , in questa torre trovarono riparo i pulsanesi attaccati dai pirati. Caratteristiche tecniche ed ambientali e ragioni di utilità spinsero il principe De Falconibus ad acquistare il castello e...
Tantissime chiese e monumenti che raccontano la storia e le tradizioni di un Paese affascinante.
tantissime foto delle varie Spiagge caraibiche e mare cristallino in una cornice paesaggistica da sogno a Marina di Pulsano.
Con il termine rito (o rituale) si intende ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.
I riti sono strettamente connessi con la religione, il mito (si dice che il rito riassume e riattualizza il mito) e la sfera del sacro: ogni rito religioso svolge la funzione di rendere tangibile e ripetibile l'esperienza religiosa, sottraendola alla dimensione tutta privata della mistica.
Tramite il rituale...