Il castello De Falconibus di Pulsano fu costruito secondo alcuni nel 1430, secondo altri nel 1463 probabilmente sui resti di un altro castello preesistente su iniziativa di Marino Senior De
Falconibus, Segretario del Principe di Taranto Giovanni Antonio Del Balzo-Orsini.
La proprietà del castello passò...
Alcune fonti risalenti al 1838 sostengono che il primo feudatario a possedere il Casale di Pulsano fu Falco de Falconibus. Casale aperto e con una sola torre detta Torre massima. Il
suo successore, Marino Senior De Falconibus, Segretario del Principe di Taranto Giovanni Antonio Del Balzo-Orsini, fece edificare...
Il progetto per la costruzione della Nuova Chiesa Madre risalente al 1838, prevedeva lacostruzione della stessa su un suolo posto fuori dalle mura cittadine.
Fu costruita inizialmente su tre navate utilizzando parte materiale della Vecchia Chiesa e venne elevata una cupola che...
Nel 1933, il Dott. Egidio Delli Ponti, miracolato a Lourdes, eresse nella Chiesa Madre S. Maria La Nova una grotta dedicata alla Madonna, che rispecchia tutti i particolari della grotta
originale della cittadina francese.
Questa grotta venne...
Chiesa di Santa Maria dei Martiri è il luogo di culto più antico ancora esistente a Pulsano.
Essa nasce per ricordare più degnamente, da parte della comunità civile e religiosa del tempo, i...
A nord-ovest del paese, a non più di un chilometro di distanza esiste questa graziosa Cappella dove fede, devozione, storia e leggenda si intrecciano misteriosamente intorno alla statua del SS.
Crocifisso, che da il nome all’edificio.
Alla base di questa storia vi è un...
Situata di fronte al castello De Falconibus è dotata di un piccolo campanile. E’ il luogo sacro più antico fra gli altri luoghi pulsanesi ed al suo interno custodisce le statue dei misteri, che rappresentano l’espressione più suggestiva della settimana Santa locale. Da circa due secoli, infatti,ogni...
Chiesa della confraternita del ss. Sacramento (Oratorio) Situata in largo Oratorio, confinava precedentemente con la vecchia Chiesa
Madre.
E' anch'essa dotata di...
La Chiesa Stella Maris, dove il 15 agosto di ogni anno si organizzano fuochi artificiali ed una processione di barche in mare trasportanti una statua della Madonna.
Il Convento di Santa Maria dei Martiri, dei Padri Riformati, si trova al centro del paese, risale al 1709, al cui interno, si trova l'antica cappella di Santa Maria dei Martiri, costruita nel
1518.
Inoltre, troviamo statue ed...
NICCHIA DELLA MADONNA DI COSTANTINOPOLI
Dopo la caduta del rito greco avvenuto a Faggiano nel 1618, sotto l'apostolato di mons. Bonifacio Caetani, nominato il 22 aprile 1613, ci fu
La cappella Monticelli fu realizzata nella prima metà dell'800 su di un terreno dell'antica masseria capitolare di...
Il museo della civiltà contadina "papale" sorge in contrada crocifisso e
dagli inizi del novecento fino agli anni sessanta l'immobile fu centro di lavorazione del tabacco dove trovarono impiego tanti cittadini che ora guardano al museo come luogo della memoria
salvata.
Realizzato dai coniugi Lucchese - Forleo ospita...
Il Mulino Scoppetta prende il nome dal suo fondatore Francesco Scoppetta (1853-1918).
Commerciante di granaglie, originario di Atrani (SA), si stabilisce a Pulsano sposando una gentildonna del posto. Negli anni '80 dell"800 costruisce un mulino di grosse dimensioni con
la...
In Piazza Amati, nel centro storico di Pulsano, troviamo il Monumento in onore ai Caduti della II Guerra Mondiale.
Aiutatemi a ricordare i Nostri Eroi e mantenere vivo l'onore del...
Il giardino mediterraneo (noto anche con i termini di pomario verziere) indica storicamente un territorio di forma anche irregolare, coltivato intensivamente a ciclo continuo, recinto da muri di protezione. Esso costituiva l'eredità più consolidata e cospicua della lunga e gloriosa tradizione agronomica mediterranea, originatasi dalla...
La torre dell'orologio fu innalzata sulla vecchia guardiola della Porta maggiore nei pressi dell'attuale piazza castello ed il 1748 è la prima data certa da cui l'orologio cominciò a scandire le sue ore. Nel 1954 , a seguito di un...
Domina la spiaggia di lido Silvana. La Torre detta Saracena è parte , con altre 14, di un complesso di difesa realizzato intorno al 1500. L’intera area, inoltre, è sede di un villaggio dell’età del bronzo finale, con mura difensive sul...
A Pulsano (TA), nella località di Lido Silvana, sono note già da anni tracce di strutture antiche di origine Magno - greca o del principio dell’età imperiale.
La scoperta di detto sito, è avvenuta casualmente da parte di turisti tedeschi nell'estate del 1964, tramite il ritrovamento di alcuni mosaici, e l’1 agosto del '64 la Soprintendenza avverte
il...
A sud-est del paese, a non più di mezzo miglio dal centro abitato, posta su di un pianoro che domina la valle del Votano, una delle più...
Si trova su un promontorio che domina la bellissima spiaggia di Lido Silvana nei pressi di una Torre Saracena denominata...
Il toponimo "LI TRAPPETI" trae le sue origini dall'esistenza di due trappeti baronali, di stampo antico, ricavati dentro le...
Scrivi commento
sofia (mercoledì, 31 agosto 2016 10:08)
Ottimo lavoro di ricognizione per chi vuole visitare Pulsano con una guida.