Con il termine rito (o rituale) si intende ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.
I riti sono strettamente connessi con la religione, il mito (si dice che il rito riassume e riattualizza il mito) e la sfera del sacro: ogni rito religioso svolge la funzione di rendere tangibile e ripetibile l'esperienza religiosa, sottraendola alla dimensione tutta privata della mistica.
Tramite il rituale, soprattutto all'interno della celebrazione di una festa, le varie componenti religiose come i miti, le prescrizioni, le formule, divengono reali e normative per tutti i
partecipanti.
A Pulsano la religione più diffusa è il cattolicesimo di rito romano. Esistono due confraternite: quella del Purgatorio (o del Carmine) e quella del Sacramento.
Di particolare pregio sono anche due opuscoli di argomento religioso risalenti alla fine del XVIII secolo.
I Riti che si svolgono sono i seguenti:
L'11 febbraio per la festa della Madonna di Lourdes, che attira numerosi pellegrini, il centro del paese si anima grazie a numerose bancarelle, luminarie e giostre. Il paese festeggia la Madonna di Lourdes l'11 febbraio perché la prima apparizione della Madonna a Lourdes avvenne l'11 febbraio 1858, ma non solo, nel 1933, il Dott. Egidio Delli Ponti, miracolato a Lourdes, eresse
IL PRIMO MARTEDI' DI MARZO SI FESTEGGIA LA MADONNA DI COSTANTINOPOLI
Il primo martedì di marzo si festeggi la Madonna di Costantinopoli. La statua è custodita in una nicchia situata nell'omonima via (via costantinopoli) a Pulsano.
Il sabato che precede detto giorno, viene trasportata...
La Domenica delle Palme, è la domenica che precede la Domenica di Pasqua, è il giorno in cui si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme osannato dal popolo che lo acclamava con rami di palme e di ulivo, è l’inizio della Settimana Santa.
A Pulsano,l’arrivo della Domenica delle Palme,si sente già nei giorni antecedenti,giorni in cui...
Ad organizzare i riti è la Confraternita del Purgatorio, sotto il titolo della SS.ma Vergine Maria del Monte Carmelo (analogamente a Taranto).
Processione della Vergine Addolorata portata in processione dalla Confraternita del SS.mo Sacramento.
La processione parte dalla chiesa della Confraternita per raggiungere la Chiesa Madre "Santa Maria la Nova", dove viene celebrata la Santa Messa.
Al termine della Liturgia, la processione riprende il suo cammino per le vie della cittadina, per poi fare ritorno nella propria chiesa oltre la
mezzanotte.
Apre la processione un...
PROCESSIONE DELLA MADONNA DEI FIORI
Durante l'ultima domenica di Aprile la statua della Madonna dei Fiori viene portata in processione dalla...
I festeggiamenti dell'Assunta B.V. Maria, a Via Tamarix nella Marina di Pulsano si avviano con la tradizionale processione che si divide in due parti. La statua "Stella Maris" dell'omonima Rettoria di Montedarena, viene portata in processione a spalla in Via Tamarix per poi essere accompagnata in riva al mare per imbarcare su un'imbarcazione e procedere la processione via mare per il rientro in sede.
Nel piazzale...
Momento fondamentale della vita della Confraternita del Purgatorio è festa della Madonna del Carmine che si svolge il 16 Luglio con pubblica processione.
La festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù, anche nella sua variante del Carmine attraverso l'equivalente spagnoloCarmen) fu istituita per commemorare l'apparizione mariana che sarebbe avvenuta il 16 luglio 1251 a san Simone Stock, durante...
Natale si avvicina e l'8 dicembre si celebra a Pulsano la festa dell'Immacolata. Nel tardo pomeriggio la statua dell’Immacolata viene portata in processione . Vi parteciperanno la confraternita del Santissimo Sacramento e la banda cittadina che intonano le pastorali natalizie.
La devozione dei tarantini per l'Immacolata ha origini antiche. La notte tra...
La tradizionale processione dei Santi Patroni di Pulsano, si svolge la sera dell'8 settembre.
Alla processione partecipano le due Confraternite della città che portano a spalla le statue,i gruppi parrocchiali,e una gran folla di fedeli provenienti anche dai paesi vicini.