La Puglia ha una cucina molto ricca che consente di preparare dei piatti molto gustosi sia a base di mare che utilizzando i prodotti locali della terra. Qui si fa largo uso di cozze,
ostriche, orate, cernie, gamberi, calamari e quanto di buoni può essere pescato per essere portato a tavola.
La cucina tradizionale pugliese è leggera ma molto completa che fa uso di alimenti che fanno parte della cultura tipicamente mediterranea, dove non può mancare l’olio extravergine d’oliva,
dove sono sempre presenti gli ortaggi che ben si prestano per condire i primi piatti, ma all’occorrenza possono diventare un buon contorno in grado di accompagnare sia i secondi piatti a base di
mare che quelli a base di carne.
Inoltre, in Puglia è possibile trovare una varietà di formaggi tipici locali gustosissimi, tra cui le provole fresche, i deliziosi involtini di melanzane e le mozzarelle genuine prodotte con il latte locale che ancora viene lavorato utilizzando metodi tradizionali molto in uso un tempo.
La cucina pugliese è molto ricca e completa anche per quanto concerne la frutta da portare a tavola. Vi è solo l’imbarazzo della scelta tra arance gustosissime coltivate nelle zone di periferie, ma anche mandarini, angurie e l’uva molto dolce che arricchisce ogni macedonia.