Ingredienti:
- 500 gr di farina "00"
- 100 gr di olio extra vergine d’oliva
- un quarto di bustina di lievito per dolci
- 50 gr di zucchero
- 2 uova
- vino bianco q.b. (circa un bicchiere)
- la scorza grattugiata di un’arancia
- Miele, circa 500gr, e anisette per decorare
- olio per friggere
Preparazione:
In una padella, fate scaldare l’olio con la buccia d’arancia. Non deve friggere, ma solo scaldarsi per far sì che l’olio prenda il sapore dell’agrume.
Spegnete e lasciate raffreddare. Se vi dà fastidio trovarvi i pezzetti di buccia d’arancia in bocca, toglieteli, io ce li lascio..
Mettete la farina a fontana su una spianatoia. Mescolate tutti gli ingredienti insieme, aggiungendo vino se l’impasto risulta troppo duro. Dev’essere compatto e solido.
Dividetelo in pezzetti con i quali formerete dei bastoncini che andranno poi tagliati in piccoli tocchetti da incavare su di un rigagnocchi. Considerate che in frittura, i sannacchiudere raddoppiano di volume, quindi non fateli troppo grossi.
Friggete in abbondante olio, stando attenti a non buttarne troppi, dato che producono schiuma nell’olio.
Scaldate il miele in una padella capiente, diluendolo con un paio di cucchiai d’acqua. Versatevi i sannacchiudere, mescolate per bene e decorate con anisette o con zuccherini argentati.