Il pasticciotto leccese è il simbolo del Salento, è un dolce tanto semplice quanto squisito. Il pasticciotto leccese è uno scrigno di frolla pieno di golosa crema pasticcera, per realizzarlo servono ingredienti semplici ma di ottima qualità e soprattutto è fondamentale seguire attentamente tutte le fasi della ricetta per far sì che venga bene e con la classica consistenza della frolla che lo contraddistingue.
Questa torta nasce per chi non si accontenta della porzione del classico pasticciotto.
Se volete un assaggio di Salento allora, dovete provare questa ricetta, non richiede tantissimo tempo e se volete potete preparare sia la frolla che la crema in anticipo.
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 20 CM:
- PER LA PASTA FROLLA:
- 250 gr farina 00;
- 125 gr strutto;
- 100 gr zucchero;
- 2 uova;
- un pizzico di sale fino;
- mezzo baccello di vaniglia.
- PER LA CREMA PASTICCERA:
- 3 tuorli;
- 100 gr di zucchero;
- 40 gr di farina 00;
- 300 gr litro di latte intero;
- mezzo baccello di vaniglia;
- 14 amarene sciroppate.
- PER SPENNELLARE LA SUPERFICE
- 2 cucchiai di latte intero.
PREPARAZIONE:
Per la preparazione dellatorta pasticciotto come prima cosa bisogna preparare la pasta frolla. Su una spianatoia bisogan setacciare la farina per formare la classica forma a fontana. Sistemare al centro lo strutto andando a lavorare velocemente con le mani per ottenere un composto sabbioso.
Formare nuovamente la fontana e al centro vrsare lo zucchero, i semi del mezzo baccello di vaniglia, un pizzico di sale e due tuorli. Impastare il tutto con le mani, quando si sara' formato un composto omogeneo, bisognera' formare un panetto da avvolgere nella pellicola per alimeti. Il panetto andra' messo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel fratempo preparare la crema pasticcera. Mettere a scaldare in un pentolino il latte con l'altra meta' del baccello di vaniglia. Versare in una ciotola tre tuorli, lo zucchero e la farina. Utilizzare una frusta per sbattere bene ottenendo un composto amalgamato e leggermente montato.
Quando il latte sara' arrivato quasi a ebollizione spegnere il fuoco, versare i turoli montati con lo zucchero e mescolare con la frusta. Accendere nuovmente il fornello a fiama bassa e mescolre per pochi minuti fino a far adensare la crema. Appena la crema si sara' addensata, versarla in una ciotola, togliere il mezzo baccello di vaniglia e coprire con la pellicola a contatto e lasciare raffreddare.
Quando la crema sara' temperatura ambiente e la frolla avra' riposato prendere il panetto di pasta frolla e prelevarne un terzo per metterlo da parte. Prendere la restante parte e stenderla con l'aiuto di un mattarello fino ad ottenere un disco da 24 cm, spesso circa un centimetro.
Rivestire con il disco di pasta frolla uno stampo da 20 cm, essendo piu' grande sara' facile coprire per bene i bordi. Con un coltello eliminare la parte di frolla in eccesso che fuoriesce dai bordi. Versare la crema pasticcera all'interno e livellarla con il dorso di un cucchiaio.
Distribuire le amarene sciroppate, distanziandole tra di loro. Riprendere la frolla tenuta da parte e stenderla in modo da ricavare un disco da 18 cm e spesso 3 cm. Posizionarlo al centro della torta e ripiegare su di esso i bordi dello strato inferiore sigillandoli con le dita.
Una volta terminato, spennellare la superficie con del latte e cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 50 minuti. A fine cottura sfornare e lasciate raffreddare completamente la torta pasticciotto nello stampo prima di sformarla e servirla.
Si puo' conservare la torta pasticciotto in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. La frolla si può congelare per circa 1 mese avvolta in pellicola. Andrà poi scongelata e fatta riposare a temperatura ambiente per un'ora prima di poterla lavorare.
Al posto del baccello di vaniglia si puo' utilizzare la scorza di limone per profumare sia la crema che la frolla.
Scrivi commento