Un piatto semplice e leggero, dell'antica tradizione pugliese, e non solo, che si porta a tavola senza grandi fatiche e con diverse interpretazioni! Le varianti sono infinite: c’è chi aggiunge la carne tritata, la salsiccia, i pinoli, l’uvetta, i pinoli, oppure acciughe e capperi o caciocavallo o, ancora, mentuccia… ci si può sbizzarrire come vuole.
INGREDIENTI PER 8 PERSONE:
- 4 carciofi;
- formaggio grattugiato (pecorino e/o grana padano);
- 2 uova;
- latte q.b.;
- 1 spicchio d’aglio tritato;
- 1 manciata di prezzemolo;
- pepe;
- sale;
- olio extravergine d'oliva.
PREPARAZIONE:
Pulite e lavate i carciofi. Eliminate le foglie esterne (quelle più dure) e tagliate la parte superiore (quella con le spine). Tagliate il gambo e mettete tutto in una ciotola con acqua e limone
per non farli annerire.
In un’altra ciotola amalgamate insieme tutti gli ingredienti, l’aglio è facoltativo (potete anche non metterlo se non vi piace). Formate un composto omogeneo se necessario unite un goccio di latte per renderlo più morbido.
Adesso riempite i carciofi con questo composto, creando al centro una cavità aiutandovi con le dita. Distribuite bene tutto il composto e pressate leggermente affinchè non fuoriesca.
Infine mettete a bollire una pentola con circa un litro e mezzo di acqua salata. Appena inizierà a bollire, aggiungete un filo d’olio e poi adagiatevi dentro i carciofi facendo attenzione a lasciare la parte con il ripieno verso l’alto (a testa in su!). Unite anche i gambi che avete messo da parte e il restante composto fatto a palline.
Fate cuocere a fuoco lento per circa un’oretta. Servite su di un piatto fondo con un po’ di brodo, qualche gambo e pallina di composto e, se volte, con una spolverata di pepe e prezzemolo finale.
Scrivi commento