Un primo piatto di pesce dall’aspetto accattivante e dal gusto sublime, perfetta per chi ama i sapori di mare. Questa preparazione dalle umili origini è annoverata ai giorni nostri tra i piatti più raffinati ed estrosi.
Un tempo il nero di seppia si consumava per condire le seppie stesse in mancanza di altro, una pratica comune dei pescatori per cercare di scartare il meno possibile e ottenere la massima resa da questi teneri molluschi, facendo così di necessità virtù.
Ora questo prezioso e saporito inchiostro rappresenta un colorante naturale dal gusto intenso molto apprezzato in cucina e rivisitato. La ricetta delle linguine al nero di seppie con la sua elegante semplicità rimane uno dei piatti irrinunciabili della nostra tradizione culinaria.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 320 g di linguine;
- 1 spicchio d'aglio;
- 80 g di vino bianco;
- pepe q.b.;
- 700 g di seppie da pulire;
- 40 g olio extravergine di oliva;
- sale fino q.b.;
- prezzemolo tritato q.b.
PREPARAZIONE:
Per preparare le linguine al nero di seppia, mettete a bollire l'acqua che vi servirà poi per cuocere la pasta: salate a bollore.
Poi pulite ciascuna seppia. Per prima cosa praticate un piccolo e leggero taglio sul dorso per estrarre l'osso della seppia. Apritela a metà, quindi staccate delicatamente la sacca contenente il nero di seppia e tenetela da parte in una ciotolina coprendola con un tovagliolo inumidito in modo da non farla asciugare. Proseguite allo stesso modo per le altre.
Dividete poi la testa dal resto del corpo, spellatela e tagliate via gli occhi assieme al dente centrale, tenendo invece la parte dei tentacoli. Prima di pulire l’ultima seppia ponete sul fuoco una pentola colma d’acqua salata e dal bordo alto, che servirà per la cottura della pasta.
Sciacquate tutte le seppie così pulite sotto l’acqua corrente e tagliatele a listarelle lasciando intera la parte dei tentacoli. Non appena l’acqua per la pasta avrà raggiunto il bollore, salate e versate le bavette e cuocete per circa 8 minuti o il tempo indicato sulla confezione.
In una padella capiente scaldate l’olio di oliva con uno spicchio di aglio sbucciato, poi non appena l’aglio sarà dorato, toglietelo e versate le seppie, mescolate e fate rosolare per 5 minuti, poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente per un paio di minuti.
Aggiungete un pizzico di sale, poi versate le sacche di inchiostro in padella con l’aiuto di un cucchiaio rompete le sacche, facendo pressione con il dorso. Mescolate per insaporire le seppie.
Nel frattempo la pasta sarà giunta a cottura, scolatela direttamente nella padella con le seppie.
Aromatizzate con il prezzemolo fresco tritato, mescolate un’ultima volta e servite subito in tavola le vostre linguine al nero di seppia .
Scrivi commento