Ingredienti per 4 persone:
• 1 kg di alici freschissime
• olio extravergine d’oliva
• aceto
• aglio
• prezzemolo q.b.
• sale
• pepe
• pane grattugiato
Preparazione:
La parola ” Arracanate ” è un termine tipicamente Pugliese che indica il modo di preparare alcune pietanze ricoperte con la mollica di pane. Le alici
arracanate possono essere servite calde o anche fredde. È una ricetta di facile esecuzione. Spinare le alici, lavarle bene ed asciugarle.
Disporre le alici a strati in un tegame precedentemente unto.
Condirle con sale, pepe, una spruzzata di aceto e una di olio.
Cospargerle con un trito di aglio e prezzemolo e ricoprirle con il pane grattugiato.
Se il sapore forte dell’aglio non piace, è possibile eliminare o dimezzare l’aglio.
Mettere poi il tegame in forno e farle cuocere a 180º C per un quarto d’ora fino a quando la superficie della preparazione non sarà ben dorata e servirle
immediatamente, ma vanno bene anche fredde.
Le alici se sono fresche, contengono 182 mg di fosforo per 100 grammi. Fanno parte di quella categoria di pesci che viene definita “pesce azzurro”. Un pesce di
piccola rete, quindi, che sembra più facile perché si trova sempre. Parliamo del pesce azzurro che costa meno, ma rende davvero tanto se sappiamo rosolarlo, trattarlo come si deve. Potremmo
definirlo un piatto povero, ma non certamente di sapore. Con la stessa ricetta si possono preparare anche le sarde, purché freschissime.