La panzanella classica è diffusa maggiormente nell’Italia centrale come Toscana, Marche e Lazio, partendo da una base di pane raffermo bagnato con acqua acidulata e condito con cipolla, olio, sale e basilico.
In Puglia invece del pane raffermo si usano le frise bagnate e sbriciolate, condite con pomodori, basilico, cipolla, origano e basilico.
A seconda dei propri gusti e della stagione, puoi condire la panzanella con rucola, carciofini, melanzane sottolio, caroselli, tonno sott’olio, pomodori secchi, capperi e olive.
Puoi gustarla come antipasto accompagnandola con formaggi e salumi.
INGREDIENTI:
- friselle;
- pomodori maturi e sodi;
- 1 cipolla;
- 1 spicchio d’aglio;
- origano qb;
- sale qb;
- pepe qb;
- aceto di vino;
- foglie di basilico;
- olio qb.
PREPARAZIONE:
Prepara una coppa con acqua, un pizzico di sale, 1 spicchio d’aglio, basilico e aceto di vino. Lascia riposare per qualche ora in modo da far insaporire l’acqua.
Aggiungi all’interno dell’acqua aromatizzata le friselle, in modo da farle ammorbidire lievemente e allo stesso tempo insaporire con gli aromi contenuti.
Attenzione al tempo di ammollamento delle frise, vanno reidratate con acqua acidulata per mantenere una consistenza più compatta; frantuma le friselle imbevute in un altro contenitore, aggiungi i pomodorini affettati, caroselli a cubetti, basilico sminuzzato, la cipolla,
precedentemente affettata sottilmente e tenuta qualche ora in acqua e aceto.
Insaporisci il tutto con sale, un pizzico di pepe e abbondate Olio Extra Vergine e amalgama delicatamente in modo da non frantumare ulteriormente le friselle.
Scrivi commento