07.04.2012 - Il Sindaco Giuseppe Ecclesia ha confermato la data stabilita a Bari, in sede di conferenza dei servizi presieduta dall'Assessore Regionale alle Opere Pubbliche Fabiano Amati,
sull'avvio del depuratore consortile di Pulsano e Leporano.
Il cantiere in piena attività nel completamento di uno dei due appalti di pertinenza del Comune di Pulsano, nel quale si stanno impiantando le condotte che porteranno le acque dall'impianto di
depurazione al canale maestro all'incrocio con la provinciale per Faggiano, per terminare il loro percorso nel Mar Piccolo.
Il Sindaco dichiara che: il recapito finale sarà pronto nei primissimi giorni di Dicembre 2012, ma si prevedono tempi molto più lunghi affinche l'impianto ridimensionato per 80mila utenti,
progettato e costruito nel 2000, possa entrare in funzione. Ritardi che, per il Sindaco, potrebbero essere imputabili all'Acquedotto Pugliese, che ha ricevuto l'incarico per il secondo appalto,
quello per il rendere efficente il depuratore, dopo essere stato ripulito dai continui furti nel corso di questi anni nel quale ha vissuto in un completo stato di abbandono.
Secondo quanto ha sostenuto il Sindaco per completare le opere in carico all'Aqp ci vorranno oltre 500 giorni lavorativi.
Ha dichiarato l'Assessore Fabiano Amati, alla Gazzetta, che:"Non conosco i motivi del ritardo pure se l'Aip ha già deliberato. Me ne informerò dal Sindaco di Lecce e nuovo presidente
dell'Autorità Idrica. Questo assessorato regionale ha già completato quanto di sua competenza".
Nel frattempo, per molto più di altri 2 anni, i liquami di Pulsano e Leporano andranno a finire direttamente sulla nostra scogliera, continuando ad imporre un Divieto di Balneazione per 600m
della costa che ormai regna incontrastato da anni.
La bellissima marina di Pulsano che da moltissimi anni deve convvivere con questo male, nel Luglio 2010 Golletta verde (Legambiente) nell'analizzare le acque ha
riscontrato un livello di Esterichiacoli 100 volte superiore al limite delle acque di balneabilità dichiarando uno stato di massimo inquinamento, che intacca il turismo e l'economia del
paese, ma il male ancora peggiore è che potrebbe intaccare la salute di molti bagnanti.
Articolo tratto da La Gazzetta del Mezzogiorno del 07.04.2012.
Scrivi commento
Giuseppe (sabato, 07 aprile 2012 19:26)
chiedo al popolo pulsanese di avviare una raccolta firme, anche on line, ed eventuale manifestazione pubblica con bandiere e striscioni, con le quali noi pulsanesi chiediamo al comune di Leporano di farsi un depuratore per conto loro e nel loro territorio, da chiedere anche alla regione Puglia, non è possibile che i loro liquami vengono a finire sul nostro territorio ed a inquinare il nostro mare, mi sembra che adesso nè abbiamo abbastanza