04.08.2012 - Il Sindaco di Pulsano, Giuseppe Ecclesia, controbatte i dati del monitoraggio effettuato da GolettaVerde (Legambiente) negli scorsi giorni nei mari della Puglia, nella quale si
evidenziato uno stato di acque fortemente inquinate all'altezza dello scarico fognario di Pulsano, dichiarando:
"Ci risiamo. Nel pieno dell'estate , quando il caldo scoppia c'è anche la mania dell'ambientalismo superficiale e fazioso che da anni prende di mira il mare di Pulsano, etichettandolo senza
fondatezza alcuno come inquinato. Negli scorsi giorni Legambiente ha diramato i risultati di un monitoraggio svolto da GolettaVerde in alcuni punti della costa pugliese, inserendo tra i più
inquinati il tratto dello scarico (quindi non tutta la costa) del depuratore di Pulsano e Leporano. Chissà perchè, mentre l'Amministrazione di Pulsano quotidianamente lavora da quasi 5 anni per
risolvere il problema, c'è invece chi se ne ricorda solo in estate."
Ha aggiunto il Sindaco: "Preciso con tutta la determinazione necessaria e la fondatezza dei dati ufficiali che il mare di Pulsano è interamente balneabile, come certificato dalle analisi
dell'Arpa che mensilmente effettua lungo la nostra costa. Tranne per un breve tratto di mare dove sfociano i reflui dell'impianto di depurazione di Pulsano e Leporano, in corrispondenza dei
quali, per motivi di sicurezza, vige il divieto di balneazione. E' normale che le analisi fatte sotto lo scarico del depuratore possano dare valori alterati, ma è altrettanto vero che le acque
già ad una distanza di trecento metri risultano perfettamente balneabili. Ciò è sufficiente per non diramare ingiustificati ed inopportuni allarmismi che, invece, puntualmente vengono diffusi
come bombe ad orologeria, all'inizio del periodo turistico balneare più intenso da parte di qualche irresponsabile, forse più preoccupato al suo apparire che dalla buona immagine del suo
stesso paese."
In questo modo, il Sindaco, ha espresso il suo disappunto contro pseudo-ambientalisti ed altri, evidenziando che spetta a chi ha responsabilità amministrative riportare la verità all'attenzione
di tutti.
Scrivi commento
mimmo di lauro (martedì, 07 agosto 2012 16:57)
non capisco.il sindaco ha detto quello che sappiamo tutti.il mare di pulsano non e' inquinato.il mare di pulsano e' inquinato solo allo scarico del depuratore.lo ha detto goletta verde,lo ha detto l'arpa. il prendersela con chi sparge notizie non vere e,purtroppo, negative per pulsano non penso sia disdicevole. combattiamo sprechi e speculatori ma amiamo pulsano.un po' di panni sporchi laviamoceli in famiglia o.al massimo, a ridosso della campagna elettorale.il turismo e' indispensabile per pulsano.non facciamo scappare quei pochi che ancora vogliono venire e aprendo internet devono decidere se veine da noi o meno
Francesco Mele (sabato, 11 agosto 2012 14:27)
"Interamente balneabile" e "tranne un tratto" nella stessa frase è come dire "passa la votazione all'unanimità" e poi elencare il numero di voti contrari.
Secondo: se non in estate, quando si devono diramare notizie relative alle acque balneabili?
Terzo: chi è che sparge notizie non vere? Il sindaco Ecclesia ha accusato Legambiente? Se non Legambiente, chi altro? Se non ha il coraggio di fare nomi sarebbe bene restare zitti.
Quarto: l'Amministrazione, afferma il sindaco, "lavora da quasi 5 anni per risolvere il problema". Non sarebbe forse più corretto dire "sono quasi 5 anni ed ancora non abbiamo risolto il problema"? Apprezzerei almeno la sincerità, ovviamente accompagnata da motivazioni plausibili.
Francesco Calabretto (venerdì, 24 agosto 2012 19:17)
Inviterei il SIndaco e tutta la giunta a farsi una passeggiata in presenza di acque calme o brezza di scirocco nel tratto di mare Porto Pirrone-Santomay.
Sono oramai ben tre anni che permane uno strato oleoso con relative bollicine permanenti sulla superfice del mare, con accumulo sulla banchigia determinando una visione inquinata del mare ed impossibilità in alcune ore della balneazione.
Ricordo ai loro signori Leporano compreso a valutare i danni che stanno recando dal punto di vista turistico, sia in zona Santomy sede di un campeggio frequentatissimo da stranieri e non residenti, sia dai turisti occasionali che si fermano sulla nostra costa.
Non so l'Arpa quando fa i suoi prelievi...probabilmente quando soffia il MIstral o il Grecale.
Grave molto grave la situazione e purtroppo si nota l'apatia nel risolvere la situazione.
Peccato davvero.