Caro direttore, mi chiamo Saccone Tommaso, dottore in Conservazione dei Beni Culturali e Presidente dell'Associazione Culturale Minerva.
Esattamente un anno fa l'ente che presiedo propose al Comune di Pulsano un progetto di studio, recupero e valorizzazione dell'area archeologica di Lido Silvana.
Il signor Sindaco, Dott. Giuseppe Ecclesia, nei due incontri che sono avvenuti si é dimostrato molto interessato al nostro progetto tanto da concedere il patrocinio in data 28-12-2010.
Il progetto prevede uno studio di carattere archeologico, molto tecnico e critico, necessario per sviluppare un discorso di valorizazzione turistica di Lido Silvana.
Da subito, faccio presente che non è possibilite valorizzare qualche cosa senza prima conoscerla, per cui il lavoro eseguito dal geometra Del Greco per il Comune di Pulsano è stato fatto senza
alcuna cognizione, tant’è che non desidera valorizzare proprio nulla.
Questo progetto voleva valorizzare un area che dopo l'incendio del 2001 fu quasi del tutto abbandonata dalla politica.
Il progetto fu presentato anche all’Assessore Provinciale dott. Longo che ci diede il consenso della prov di Taranto.
Da sottolineare il fatto per cui quando presentai il progetto all'Assessor Longo era presente anche il Dott. Borraccino che a parole ha sempre sostenuto la nostra idea ma con i fatti un po’
meno.
In quest’ anno alla spiaggia lo Scoglio sono successe cose veramente incredibili.
Prima che io presentassi il progetto era stata indetta una gara per la gestione delle spiagge di Pulsano, tra le quali anche quella di Lido Silvana. Il signor sindaco, nei due incontri avuti, si
dimenticó in modo maldestro di dirmi l'esistenza della stessa.
Tale appalto prevedeva inizialmente solo l’affitto degli ombrelloni. Dico inizialmente perchè dagli ombrelloni si é passati, prima dell’inizio della stagione, all' apertura di un locale vero e
proprio, locale che va a cambiare la destinazione d’ uso di un area archeologica, cosa che non si può chiaramente fare. Quest’estate la spiaggia Lo Scoglio sembrava un enorme rave-party con
musica sparata a livelli stratosferici.
Questa non è che la prima di una serie di stranezze accadute quest’anno.
Ad Aprile cominciarono i primi lavori di questo bar ma i progetti arrivano alla Sovrintendenza dei Beni Archeologici solo alla fine di maggio. Si nota quindi che prima son stati eseguiti i lavori
e poi son stati presentati i progetti, altro illecito.
Non ci si limita a ciò inquanto la delibera comunale n.20\2011 che consentiva la costruzione del bar prevedeva, al punto 24, che tutte le strutture dovevano essere rimosse entro il 31 ottobre,
cosa che non è avvenuta inquanto, ad oggi, il chiosco è ancora là.
Per questo motivo due settimane fa ho inviato una lettera di diffida al comune di Pulsano che si è dimostrato un pessimo interlocutore, attento solo ai bisogni di pochi.
In seguito a tutto questo, a mio avviso, il Dottor Ecclesia risulta un politico inaffidabie, si è dimostrato incapace di mantenere ciò che egli stesso ha deliberato. Se il Signor Sindaco non ha
la capacità di mantenere cio’ che dispone che si dimetta.
La politica portata avanti dal Comune è, in modo evidente, anti costituzionale. Proprio l’ articolo 9 della costituzione infatti dice che lo stato deve valorizzare il patrimonio culturale della
nazione, non costruirci sopra dei chioschi per l’affitto degli ombrelloni.
Il comune di Pulsano potrebbe valorizzare un patrimonio che molti invidierebbero ma le politiche portate avanti negli ultimi anni hanno portato all’abbandono dello stesso.
Lido Silvana è solo uno degli esempi! Possiamo parlare del promontorio protostorico del quale non e’ leggibile piu’ nulla grazie sia ad una pessima gestione dei lavori che ad una manutenzione del
sito inesistente. In alternativa possiamo parlare anche dell’acquedotto romano che cade letteralmente a pezzi. Se questo è il modo in cui lo stato deve valorizzare il proprio patrimonio culturale
farebbe meglio a venderlo a qualche privato che ne avrebbe sicuramente piu’ cura.
Visto che le autorità competenti della Provincia di Taranto fanno finta di non vedere il gravissimo problema faremo in modo di andare direttamente a Roma e parlare con chi di dovere delle
problematiche presentate. Da sottolineare che questa insensibilità delle parti politiche e sociali risulta sicuramente una pessima pubblicità al territorio pulsanese.
Dott. Saccone Tommaso
Scrivi commento
Giovanni (domenica, 05 maggio 2013 22:31)
Dottor Saccone, Io la ringrazio quale cittadino Pulsanese per la sua determinazione a evidenziare le colossali lacune dei politici locali, Pulsano ha bisogno di cultura, meno di pizza e birra!
Tommaso Saccone (giovedì, 21 agosto 2014 12:32)
Caro Giovanni, perchè cultura e, come le chiama lei "pizza e birra" non possono andare di pari passo? per quanto riguarda l'area archeologica a Lido Silvana poteva esser mantenuto in uno stato decoroso il sito ed innestare ugualmente lo stabilimento balneare. Basterebbe che la politica in primis lavorasse con il cervello e con cognizione di causa. serve solo un pizzico di intelligenza!!!!