29.07.2012 - Il Comune batte cassa e lo fa multando gli automobilisti indisciplinati. Da qualche giorno sono attivi nella marina alcuni semafori dotato di photored, ovvero dei dispositivi che “fotografano” chi non rispetta il rosso. Installati su via Cormoni in direzione Bosco Caggione al bivio con le Canne e con via V. Emanuele e l’altro (nella foto) direttamente sulla Litoranea in contrada Serrone (poco prima di Lido Silvana) i tre semafori hanno già “immortalato” i primi trasgressori. Negli uffici del comando della Polizia Municipale attendono i video per cominciare a multare i trasgressori. Ma intanto i vigili urbani non abbassano la guardia sul fenomeno della sosta selvaggia. Anche nell’ultimo week end i blocchetti sono stati “esauriti”.
Oltre trecento le multe elevate sul tratto di Litoranea di competenza comunale. Un trend che è tra i più elevati della provincia ionica. Tra sabato e domenica il numero dei bagnanti che si riversa sulla Litoranea si triplica e si assiste ad una vera e propria gimcana tra le auto in sosta selvaggia. Da un lato, dunque, la sicurezza stradale, dall’altro la carenza di parcheggi fanno del fenomeno il vero tormentone dell’estate pulsanese. Ma l’amministrazione Ecclesia ha pensato di correre ai ripari bandendo una gara per l’affidamento quinquennale della gestione dei parcheggi a pagamento. Domani la commissione aprirà le buste. Solo due le offerte pervenute da parte di una società tarantina e di una cooperativa di Fragagnano. Ma il servizio non potrà partire prima di fine agosto perché ci sono i tempi burocratici da rispettare: i lavori non potranno partire prima dei 35 giorni dalla sottoscrizione del contratto. In tutto 350 posti auto. L’intera Litoranea pulsanese sarà dipinta di blu e riaprirà il parcheggio dell’ex discoteca Kalibè. Per l’amministrazione un servizio in più per i bagnanti ed i turisti, ma le forze politiche di opposizione considerano questo progetto un ulteriore balzello per i pulsanesi.
Articolo preso da www.tarantobuonasera.it
Scrivi commento