Un altro attacco contro il nostro mare e il nostro bellissimo paesaggio.
La bellissima baia del Girasole, ritratta nelle 2 foto in alto, sta per essere distrutta da un porto, che potrà ospitare fino a 380 barche, ma non solo, verrà alzato un muro di 8 metri che
arriverà fino all'insenatura di Montedarena.
Dopo i danni ambientali ed economici avuti dallo scarico fognario a mare la nostra bellissima litoranea sta per subire un altro gravissimo attacco ambientale che andrà ad intaccare ulteriormente
l'ecosistema, con scarichi di barche e cementificazione.
A causa di questo porto si riducono ancor di più gli spazzi riservati alle spiagge pubbliche che tra lidi balneari, tratti di costa su cui vige il divieto di balneazione e ora il porto turistico,
queste zone sono ormai ridotte al minimo.
L'Amministrazione Comunale di Pulsano sembra che voglia distruggere totalmente tutto ciò che di bello c'è nel nostro Paese impegnandosi a costruire tantissime opere incompiute, come ad esempio:
25milioni di euro spesi per costruire un nuovo depuratore tuttora ancora non funzionante; 570mila euro per costruire una pista pedociclabile tuttora ancora
incompiuta; ora arriva il porto. Voglio ricordare che a Pulsano in molte case nel 2012 ancora non arriva l'acqua, la fogna, le strade sono piene di buchè, non esiste la raccolta differenziata,
opere come l'antica Ngegna per la raccolta delle acque piovane per irrigare i campi con un sistema ad arcate, l'antico mulino Scoppetta,etc stanno crollando
sotto gli occhi di tutti e nessuno fa nulla per migliorare la nostra situazione.
07-03-2012 PARTECIPA AL NOSTRO SONDAGGIO:
Scrivi commento
Massimo vaglio (domenica, 26 febbraio 2012 17:01)
Se poi aggiungiamo le scuole che cadono sulla testa dei nostri ragazzi, che anche quando le scuole non gli cadono in testa devono portarsi la carta igienica da casa e i nostri malati dimenticati per giorni sulle barelle dei pronto soccorso. Possiamo anzi dobbiamo affermare che lo scempio di denaro che si sta compiendo con opere inutili e dannose è un ennesimo gratuito crimine!!!
mimma (giovedì, 01 marzo 2012 22:31)
si è vero vogliono distruggere tutto ...che schifo...pulsano e littoranea sono diventate una fogna ..una discarica a cielo aperto..di veramente bello abbiamo il mare ...che porterei via con me ovunque ..andrei.ma il punto è che tutti ci lamentiamo ma mai nessuno fà niente. bisognerebbe fare una petizione x il porto che hanno intenzione di fare ...non oso immagginare..il mare di che colore diventerebbe...sicuramente una chiazza oleosa..è puzolente..dove sarebbe inpossibile..fare il bagno..cosi poi avremmo la fogna alle canne ,è gli scarichi delle sentine...(che poi è sempre fogna)..x concludere..bisogna protestare..salviamo il nostro patrimonio..il mare ...la vita..voglio respirare aria pulita..come tutti penso.dovrebbero costruire parchi verdi dove far giocare i bambini..dove gli anziani sarebbero liberi di passeggiare senza doversi preoccupare di fare attenzione alle,macchine..dove poter portare il cane a correre senza problemi..ci sarebbero tante altre cose da fare x una pulsano bella è una littoranea stupenda..piantate più alberi anzichè costruire palazzi..cemento cemento..è basta....
Felix (giovedì, 01 marzo 2012)
Ahahahahahahahaha a me viene da ridere..
Vien da ridere perchè mi fa pensre a un fatto: Tempo fa credo l'anno scorso,il titolare di un famosissimo locale ubicato sulla litoranea pulsanese,pensò bene di facilitare l'accesso in spiaggia sopratutto agli anziani e ai bambini e cmq a quelle persone non del tutto autonomi nei movimenti.La Facilitazione consisteva di aver adagiato sulla sabbia una pedana di circa due metri quadri,con l'altezza del gradino esistente,gradino di un 40 cm circa. Da rendere quindi facile l'accesso in spiaggia chi sceglieva appunto, di attraversare l'esterno del locale e andare direttamente in spiaggia. Azz... non l'avesse mai fatto... per poco lo arrestano. Deturpamento della spiaggia... denuncie penali,multe,arresti,non si capisce..cosa sarebbe andato incontro se non avesse "OBBEDDITO AI COMANDANTI CON PROSCIUTTO COTTO SUGLI OKKI" NON SO CHI FOSSERO I COMANDANTI certo è che sicuramente dovevano essere dei parenti del prosciutto cioè maiali.
mimma. (domenica, 04 marzo 2012 14:56)
SONO d'accordo con lei signor..felix..sicuramente le fette di prosciutto..erano spessissime.bisgna avere un angelo custode..oppure semplicemente..fondo shiena enorme..x non essere volgari..ma sicuramente se quel comandante avrebbe..frequentato la spiaggia il giorno dopo lui stesso avrebbe portato la pedana...purtroppo funziona così.....VABBè.
Francesco (mercoledì, 07 marzo 2012 15:34)
Io credo che per poter giudicare bisogna essere davvero competenti. E siccome noi gente comune sinceramente non lo siamo dobbiamo affidarci alle parole di chi ne capisce. E chi ne capisce (i tecnici) ha detto che questo porto potrebbe portare all'erosione delle spiagge di Montedarena e Le Canne, per non parlare della torbidità delle acque. Io, davanti al minimo rischio che il maggior se non unico tesoro di Pulsano (il mare) venga messo a repentaglio, dico NO senza dubbio. Anche a me piacerebbe che Pulsano avesse il suo porto, ma non a questo prezzo! Avere un porto rinunciando al mare cristallino e alle nostre meravigliose spiagge significherebbe averlo rinunciando a tutto, perchè per Pulsano il mare è tutto! A Pulsano è stato rovinato tutto col passare degli anni, ma il mare no, non si tocca, saremmo davvero degli stupidi, sarebbe la nostra fine. E tra l'altro il porto, senza l'attrattiva rappresentata dal bel mare, non servirebbe più a niente.
Sabrina (mercoledì, 07 marzo 2012 19:07)
La gente che vorrebbe creare un porto turistico ha ben altri progetti di interesse prettamente personale( e aggiungerei alquanto economici)....porto turistico?! a quale prezzo? deturpare ciò che di bello abbiamo? se vogliamo creare del turismo (ammesso che chi ci governi sia in grado di essere propositivo e concreto) bisogna fare altro: primo passo importante alleggerire le proprie tasche per il bene di Pulsano...ma effettivamente tutto ciò è utopistico..... Signorotti governati (se così vi potete chiamare) siete lì solo grazia a noi e alla povera gente che vende la propria intelligenza in cambio dei vostri meschini favoritismi (condizionatori inclusi)...pietà per chi sta o vuole devastare Pulsano, solo pietà(ovviamente in senso negativo)
Marco (giovedì, 08 marzo 2012 20:03)
Io sono del tutto contrario al porto di Marina di Pulsano! Sarebbe altamente degradante per l'ambiente! Inoltre un porto ha bisogno di manutenzione, cosa che è molto difficile da fare (vedi il porto di Campomarino che ha bisogno urgente di un dragaggio ma ancora di dragaggio nemmeno l'ombra)! E poi scusate, perchè rovinare un luogo così bello, rinomato per la limpidezza delle acque, per le bellissime spiagge...?? Già la marina di Pulsano ha subito pesanti colpi in ambito turistico con gli scarichi fognari e anche con l'incendio di anni fa del bosco! Il porto sarebbe l'ennesimo elemento nocivo!
sara roselli (venerdì, 09 marzo 2012 01:01)
semplicemente mostruoso!di chi è questa idea balorda?
massimiliano vairo (venerdì, 09 marzo 2012 22:43)
Consiglierei agli oppositori di recarsi a portofino, amalfi, punta ala, maratea, soprattutto in costa azzurra . Il mondo vi apparirà diverso rispetto alla vs. piccola realtà ...
Lorella (domenica, 11 marzo 2012 15:35)
La Baia del Girasole è una delle poche baie di marina di Pulsano ancora incantevoli! Il resto rasenta la spazzatura...spiagge sporche, disorganizzazione, e da qualche anno anche acque verdi!
Pulsano, con il mare che ha, ha l' oro tra le mani, e non sa neanche sfruttarlo ! Non certo con il porto! A chi gioverebbe? Ai turisti? Non credo proprio , i turisti hanno voglia di natura incontaminata e di strutture recettive ben organizzate! A proposito...caro Massimiliano io ci sono andata a Portofino e ne sono rimasta veramente delusa ! ( Per far una pisciatina in un bagno pubblico, senza carta igienica e lampadina, mi hanno chiesto 1 euro! Naturalmente li ho mandati a cagare!!) Ti consiglio invece di fare un salto in Alto Adige e di vedere come, nel rispetto totale della natura, tutto è organizzato al meglio e per qualsiasi turista( ricco oppure no!!)
Giovanni (lunedì, 12 marzo 2012 01:11)
E' molto facile fare ostruzionismo, lamentarsi e chiudersi nei provincialismi. Questo modo si fare non porterà mai da nessuna parte, e Taranto e la sua provincia si stanno distruggendo da sole, invece di rinnovarsi, guardare avanti e fare qualcosa per provare as uscire dal tunnel di questa grande industria. Siamo tutti bravi a lamentarsi, senza vedere le occasioni e le nuove opportunità che si presentano. Il mare che abbiamo ė unico, proprio questo servono strutture come un porticciolo per attirare turismo, creare posti di lavoro, farci conoscere oltre la nostra provincia per qualcosa di bello e di diverso dalla grande e sporca industria. A tutti voi vi invito ad aprire la mente ed uscire dal guscio. Una domanda sulla questione delle spiagge: invece tutte le concessioni per queste spiagge private a chi porta ricchezza....? Non di certo al territorio..........e poi mi dite di quali turisti parliamo?...di quelli che dalle città vengono in villa....? Questo non ė turismo....pensiamo invece a migliorare i servizi, la pulizia ed all.educazione della cittadinanza, se le spiagge e le strade son sporche e solo colpa nostra..... E guardiamo avanti ed al nostro futuro...se non puntiamo sul turismo, servizi, porti, a cosa dobbiamo puntare?.....
luigi (lunedì, 19 marzo 2012 11:25)
.... mi chiedo... ma gli amministratori perchè vogliono un porto turistico???
380 posti barca a 2000 euro l'anno fanno (se va bene) 780.000 euro l'anno
tra personale, energie, strutture, servizi ... il bilancio sarebbe in perdita.
Quindi l'investimento lo paga la comunità, e la perdita di bilancio anche...
... ah dimenticavo ... il turismo indotto... e secondo voi chi metterà le barche al girasole???
quelli di Milano o quelli di Pulsano???
E' UNA ULTERIORE PRESA IN GIRO PER GLI ABITANTI DI PULSANO E DEI TANTI NON RESIDENTI CHE CONTRIBUISCONO AL BILANCIO DEL COMUNE DI PULSANO CON ICI E NETTEZZA UBANA ... SENZA AVERE NESSUN DIRITTO
Sarebbe anche interessante sapere dagli amministratori se conoscono la segmentazione del turista che viene dalle nostre parti
Damiano Russo (lunedì, 19 marzo 2012 21:32)
A pulsano si paga l'ingresso per andare in spiaggia piu Ombrellone e lettino...... una famiglia di 4 persone spende minimo 18 euro solo d'ingresso........... in Romagna paghi solo ombrellone e lettino da un minimo di 12 euro a 25 euro massimo dipende dalle spiagge. e sotto l'ombrellone possono stare anche in 20 - 30 persone
Damiano Russo (lunedì, 19 marzo 2012 21:33)
prima di parlare di difendere le spiagge e il mare, teniamo pulito e poi parliamo. e quando parlo di pulizia non è rivolto al comune di Pulsano, ma alla gente del posto.........
Damiano Russo (lunedì, 19 marzo 2012 21:42)
voi parlate da simpatizanti politici di SX.......fate un giro verso Campomarino, Portoceraio, gallipoli, Leuca ecc...... il porto turistico oltre a portare lavoro nella costruzione, anche lavoro posti fissi.. il turista porta soldi. QUANDO ANDATE IN SPIAGGIA COMPORTATEVI DA SIGNORI PULITI E POI PARLIAMO DI SPIAGGE E DI MARE. tutti voi che state dietro una tastiera a commentare stronzate, la notte di del 15 agosto andate in spiaggia a fare grigliate e mangiate alla grande, dopo lasciate PULITO? non penso.
residenteda35anni (martedì, 20 marzo 2012 16:36)
Non toglieteci il nostro mare!
Se volete un porto, realizzatelo in prossimità delle città e garantite servizi navetta, anche via mare, con le spiaggie e tutto il litorale. La pace e la bellezza delle poche baie "libere" rimaste, non cannibalizzate da interessi economici, deve essere preservata. Spero che mio figlio, prossimo nascituro di luglio, riuscirà ad apprezzare le bellezze di questo posto ed andare al mare per ammirarne la bio-diversità e non il velo di olio lasciato da una struttura commerciale. Il turismo deve essere fonte di benessere ma puo' essere favorito da ben altre opere. SALVIAMO QUELLO CHE E' RIMASTO DEL NOSTRO MARE!!!
Gino (martedì, 20 marzo 2012 22:55)
Ho studiato il progetto. Non lo condivido per una moltitudine di motivi. Innanzitutto la localizzazione: l'insenatura più suggestiva del mar Jonio. Secondo punto la mancata possibilità di tirare in secca le imbarcazioni non richiederebbe attività nei mesi autunnali, invernali e primaverili, con l'effetto di veder abbandonata la struttura alla stregua di un camping. Da un punto di vista tecnico non condivido l'obbrobrio della muraglia alta 6,50 metri sul livello del mare che coprirebbe l'orizzonte e non farebbe più vedere el riflesso del sole al tramonto. E poi perchè tutto questo cemento armato? Vi siete chiesto quanto costa la manutenzione del cemento armato a mare? Penso di no. Poi vogliamo parlare del sistema di ricircolo dell'acqua? 8 elettropompe in moto per tutta l'estate e spente durante l'inverno: l'acqua diventerebbe verde!!! Non vi annoio con gli altri aspetti, ma devo evidenziare le ipotesi di utilizzo del porticciolo: per la mancanza della possibilità di tirare in secca le barche il porto sarebbe raggiungibile solo via mare e sarebbe utilizzato come un area di servizio in autostrada: il viaggiatore si fermerebbe per fare rifornimento, per prendere un caffè, per fare i bisogni e per scaricare l'immondizia accumulata durante il viaggio. Meditate gente.
Marco (giovedì, 29 marzo 2012 01:37)
NO all'Ilva!!!!
NO alla Cementir !!!!!
NO all'ENI !!!!
NO all'Industria !!!!
NO alle trivellazioni !!!!
...i bambini, il tumore, l'aria pulitaaaaaa!!!!!
...e di che campiamo???
DI TURISMO!!!!!
OVVIO!!!! (mica tanto...)
..però poi, quando gli vai a dire che servono alberghi, porti turistici, ristoranti, bar, strutture ricettive e ricreative, trasporti pubblici e parcheggi...ti rispondono...
NO! il porto turistico NO!...e lo stabilimento balneare NO!!!! perchè la spiaggia è di tutti (non fa niente che è lercia di ogni pic-nic paesanotto)
Ma allora facciamo gli alberghi!
NO! ...chissà quali sporchi intrallazzi e speculazioni ci saranno!!!...e poi gli alberghi davanti al mare deturpano il paesaggio!!! ...NO!!!...magari se nell'entroterra... magari zona industriale con vista tangenziale e discarica, se ne può parlare..
Ma bisogna allargare un pò la strada perchè è un budello...
NO!!!...la catapecchia abusiva e poi condonata mezza sgarrupata e rivestita di mattonelle che sembra un cesso pubblico e che ci ha lasciato la nonna NON SI TOCCAAAAAA!!!!!
Scusate...ma di che CXXXO volete campare?!?! Di chiacchiere e FaceBook...?!?!?
...attenzione, che mamma e papà che vi mantengono a fare i fighi il sabato davanti ai locali glamour a parlare di "ambientalismo" non sono eterni e magari potrebbe anche arrivare il giorno che per mangiare qualcuno debba farsi la valigia di cartone (pardon, trolley) e tornare ad emigrare...
Bè, però, vuoi mettere...in quel caso si che si godrebbe del mare...si!
Visto in cartolina!!!
Svegliaaaa!!!!!
Francesco (sabato, 07 aprile 2012 11:30)
Ma il porto turistico non si puo' fare dopo Lido Silvana, diciamo in periferia,dove c'è meno unità abitativa? Cosi' accontentiamo anche Marco che mi sembra esageratamente esasperato con tutti
LEONIDA (domenica, 22 aprile 2012 23:53)
SI, NON SI COSTRUISCA IL MOLO, MA SI ABBATTANO TUTTE LE ORRIBILI COSTRUZIONI CHE HANNO DISTRUTTO E APPESATO LA COSTA. TUTTO CIO' CHE E' STATO SANATO... ALTRIMENTI SI DICONO SOLO BALLE. SI CONTROLLI LA PUREZZA DELLE ACQUE TUTTI I GIORNI ANCHE QUANDO C'E' SCIROCCO. SI ELIMININO TUTTI I POZZI NERI... SI RENDA IL LUOGO UN LUOGO CIVILE E POI SI PARLI DI DIFESA DELL'AMBIENTE. SONO VENUTO DA TURISTA ED ERA SOLO SPORCIZIA E SPENNAMENTO SENZA SERVIZI DEGNI DI UN PAESE CIVILE. ALBERGATORI ED OPERATORI SOLO UNA MASNADA DI PIRATI PROFESSIONALMENTE NULLI.
Nessuno (martedì, 29 maggio 2012 09:44)
Tutti contro il porto
Tutti contro il giusto progresso
Tutti contro gli stabilimenti balneari......
Tutti contro chi vuol fare...
Ma tutti pronti anche a lamentarsi sempre e solamente
Mancano i servizzi.....
Mancano i turisti.....
Non c'è lavoro ....
Le strade , le spiagge , sono sporche.....
La litoranea in estate è un mortorio......
Non c'è niente da fare la sera...
Queste sono tutte frasi che da operatore turistico locale ,ascolto ogni giorno dalle stesse persone che poi mettono la maglietta del "NO" per sfoggiarla durante qualche manifestazioni.
Allora mi chiedo ma esattamente cosa volete ?
Esattamente perchè "NO" ?
Provo io a darvi una risposta. Quelle stesse persone che oggi dicono "NO" e sono in prima linea sono anche le stesse che da tempo e continuamente tentano di fare un porto ,uno stabilimento balneare,un ristorante un albergo etc.... Allora forse e solo invidia perchè qualcuno prima di loro con sacrificio e forse anche fortuna e un pizzico di incoscenza c'è riuscito.
Meditate gente....
giuseppe (martedì, 26 giugno 2012 22:07)
Si parla del porto turistico, a giusta ragione,un'offesa alla natura, ma non si sta parlando dell'eco mostro che si sta realizzando in Viale Monteparasco. In una zona residenziale il Comune ha dato il permesso di costruire 18 appartamenti su tre piani in meno di duemila mq. Ci sarà anche l'ascensore, la prima nella storia della Marina di Pulsano, ma manca la fognatura, l'acqua potabile, i servizi essenziali.Penso che non c'è limite alla decenza.
VELODICOIO (giovedì, 23 agosto 2012 02:04)
Ve lo dico io a che cosa serve il porto a Pulsano.
Serve a creare le condizioni per far aumentare la volumetria edificabile attorno e dunque a moltiplicare la speculazione edilizia e lo scempio ambientale sulla costa.
Avete citato i porti di Amalfi, Maratea, Portofino, addirittura della costa azzurra, vedete quello che gli sta intorno: cemento.
Ve lo dico io chi verra' a riempire i 380 posti barca: quattro scocchiati locali che si mettono in mostra la domenica per farsi invidiare dai vicini di appartamento. E che poi insozzano le nostre coste scaricando sistematicamente a mare il loro lerciume, gli amanti del futuro di Pulsano. Del resto il numero di 380 posti barca non deriva da nessuna analisi economica, ma dalla 'creativita'' del progettista...
Ve lo dico io qual e' il ritorno socioeconomico per Pulsano: nessuno. L'indotto e' una bazzecola, gli addetti (stagionali) saranno come gli animatori dei lidi vicini, gli ingorghi si moltiplicheranno, i turisti (veri) si manterranno alla larga, Montedarena diverra' ancor piu' un'anonima periferia estiva
Ve lo dico io qual e' il ritorno per il Comune di Pulsano: sempre il solito, ben noto...
E allora vi dico anche che il piano di Pulsano prevede gia' un porticciolo, alla baia 'dei 7 nani', prima di Torre Sgarrata. Ma che speculazione vuoi fare li', e' troppo lontano!
Ma in fondo e' vero, siamo ipercritici e arretrati, non ci va bene niente, Pulsano restera' per sempre al palo. E anche i nostri amministratori, di destra, di sinistra, centro, che sfortunati, si sono sempre fatti in 4 per il paese. E questa e' la ricompensa!
E percio' difendiamo il porto, difendiamo le costruzioni sulla costa, le grandi strade larghe, i provvidenziali incendi, i chioschi, chioschetti, baracche e cattedrali del gelato, gli alberghi e i ristoranti perche' quelli, si', ci porteranno denaro!
Una sola domanda mi assilla: Perche', dico, perche' il turista dovrebbe venire a Pulsano?
Meditate, gente...
Mimmo (lunedì, 17 settembre 2012 16:46)
...Leggendo i commenti ho solo la conferma che il popolo italiano è un popolo di polemicosi...vi lamentate per avere il mare pulito,vi lamentate perchè non c'è turismo e quindi girano pochi soldi,vi lamentate che non c'è lavoro e poi non volete che qualcuno venga ad investire un "pò" di danaro per alleggerire i problemi di cui vi lamentate....bu...italiani... Apprezzate gli investimenti invece di lamentarvi soltanto!!!
franco (sabato, 27 ottobre 2012 16:59)
Se si vuole che Pulsano,e lo scrivo con la " P " maiuscola,diventi un polo turistico dove il turismo stesso possa diventare,cosi come dovrebbe essere,la fonte di investimento e guadagno di primo livello per la gente di pulsano e per chi segue l'indotto turistico ci sono una serie di cose da approntare,disegnare,studiare,preparare,realizzare,ma soprattutto poi in seguito " mantenere ",altrimenti investimenti dal più piccolo al più grande non avranno alcuna valenza se non speculativa,prendiamo i soldi adesso poi tra un anno chiudiamo tanto c'è il fondo perduto e via dicendo.Vi siete mai chieste ,come mai a Gallipoli l'acqua park funziona e ogni anno investe per l'anno successivo diventando una attrazione visitata da gente che viene anche dall'estero ? La volontà di fare le cose e mantenerle nel tempo deve diventare un imperativo a cui gli imprenditori di questo paese devono imparare a rispettare,capire e far proprio.I giovani fuggono dal paese se possono,non esistono realtà per le quali si può cercare di identificare una sorta di futuro plausibile per un giovane che dovrà poi formare una famiglia,il porto va si realizzato,ma va studiato,finalizzato affinchè produca lavoro e non diventi come " acqua follies ",i monumenti allo sfacelo che anno dopo anno in questo paese lasciano tracce indelebili sono molti e nessuno dico nessuno si prende la briga di andare a contestare lo scempio che si è lasciato. Il comune che dovrebbe essere parte presente e significativa dov'è,cosa fa,come si muove,i denari dove,come,quando e perchè vengono spesi in una direziono invece che in un altra ? Signori miei se volete che questo paese diventi meta turistica e si risollevi dal torpore esiste la necessità che l'intera cittadinanza sia attiva nella gestione del paese stesso,controllando,chiedendo,scuotendo e promuovendo lo spirito di un popolo che non vuole darsi per vinto e che ha la capacità di sorprendere una volta che ha deciso il da farsi !
Marangiolo Anna Maria (domenica, 05 gennaio 2014 04:34)
Anche abitando all'estero abbiamo sentito che si vuole fare un porto alla baia del girasole, votiamo NO! L'uomo ha già distrutto abbastanza natura e poi vi lamentate che a Taranto non vengono più turisti e non avete soldi? Non basta già che Lido Silvana è stata distrutta da un incendio?
claudio (venerdì, 21 marzo 2014 19:05)
spero che questo scempio non si faccia mai...