Come avevo promesso, eccovi la mia proposta per riqualificare la litoranea di Pulsano. Litoranea che ad oggi ancora non ha ricevuto la giusta attenzione per come regolare la circolazione delle autovetture e il transito dei pedoni.
Per poter creare uno spazio dedicato ai pedoni bisogna ridurre la parte di carreggiata dedicata alle autovetture, quindi ho ponsento che imponendo su Viale dei Micenei il senso unico in direzione Le Canne - Montedarena e obbligando, a chi percorre il senso opposto, di dover svoltare per Viale Montedarena, per poi svoltare e percorrere Viale degli Aranci, Viale della Sabbia, svoltare a sinistra su Viale del Mare per tornare su Viale dei Micenei. Cosi facendo, per un ampio tratto di Viale dei Micenei, possiamo riservare una parte della carreggiata al transito dei pedoni e ciclisti creando i giusti spazzi per una comoda passeggiata estiva (vedi foto in basso).
Un altro grosso problema della litoranea di Pulsano è la mancanza di parcheggi, quindi non ho fatto altro (vedi mappa) indicare una possibile zona da dedicare ad un ampio parcheggio.
Olte ai parcheggi già esistenti in Viale della Sabbia e sulla scogliera di Montedarena accesso su Viale dei Micenei ho individuato la scogliera in Viale dei Satiri. Un ampio spazio nel quale, con
i giusti accorgimenti, potrebbe contenere un numero elevatissimo di autovetture e ciclomotori.
L'accesso da Viale dell'Aurora è molto stretto e quindi ho inserito un impianto semaforico su Viale dell'Aurora ed uno su Viale dei Mioperi, con l'obblico di senso unico nel seguente
ordine:
- INGRESSO AL PARCHEGGIO: da Viale dell'Aurora - Viale dell'Orsa Maggiore - Arrivo nel Parcheggio ;
- USCITA : Viale dei Satiti - Viale dei Mioperi - Viale dell'Aurora.
Luogo che necessita di illuminazione e lavori per regolare il terreno per evitare che le autovetture impattino con delle rocce.
Questa è solo una proposta, fatta da un semplice cittadino, che spero sia di aiuto o di incentivo a spronare l'Amministrazione Comunale di Pulsano a impegnarsi per trovare una soluzione a
risolvere questo problema.
L'AMMINISTRATORE DEL SITO
Renato PETRALIA
Scrivi commento
pellegrini (giovedì, 29 dicembre 2016 14:32)
Almeno questa e' un'idea .ma se non ampliano via Afrodite e viale venere a uscire fino alla via bosco cagione e fare ampi parcheggi no soddisfano l'esigenza dei cittadini tutti
Gaetano (martedì, 03 gennaio 2017 20:10)
Ciao io abito a Montedarena non sono completamente d'accordo con la tua proposta anche se ormai approvata, infatti ho visto i segnali stradali installati, ma ancora coperti. Spero che non comportino al contrario un ulteriore disagio per le strade strette che le auto saranno costrette a percorrere. Comunque penso che prima di cambiare il senso di marcia delle auto, bisogna sistemare le strade e i marciapiedi che sono quasi inesistenti su viale dei micenei e completamente assenti in viale Montedarena, dove per l’appunto saranno costrette le auto a girare e creare, oltre che ulteriore traffico, problemi per i cittadini e vacanzieri costretti a scendere da quella via stretta per raggiungere il mare, nella speranza di non essere investiti. Un ulteriore disagio del viale Montedarena è la completa mancanza di manutenzione dell’asfalto, ormai ridotta ad una groviera con vari avvallamenti e dossi causati dalle radici dei pini. Questo problema, molto sottovalutato dall’amministrazione comunale, implica continue buche ricoperte in modo approssimativo e sempre di più ampliate con le piogge. Percorrere viale Montedarena dal semaforo fino a scendere al divieto è una mission impossible o più che altro un percorso ad ostacoli che purtroppo ogni abitante della zona deve percorrere giornalmente. Un ulteriore problema, che si amplia ancora di più con l’inverno, è la poca illuminazione stradale delle varie vie interne, con luce soffusa giallo-arancione. Ormai è appurato che le zone urbane illuminate con luce bianca, possibilmente a led, oltre ad avere un vantaggio in risparmio economico per l’amministrazione, trova un apporto migliore per la luminosità e un notevole conforto anche in termini di sicurezza per quei cittadini e vacanziere che devono raggiungere le proprie abitazioni poco illuminate. Penso che questa sia la priorità per risollevare la zona e il turismo, dare un aspetto dignitoso alla zona balneare prima con i famosi servizi indivisibili che noi paghiamo e abbiamo pagato con la TASI e poi a cambiare un senso di marcia.
Gaetano (martedì, 10 gennaio 2017 17:51)
Volevo aggiungere che sono riusciti a peggiorare la tua proposta già molto discutibile, il senso unico parte dal semaforo dello scoglio quindi purtroppo ora tutti saranno costressi a salire dalla litoranea per poi riscendere dalle canne. Non so davvero a chi gioverà questa decisione.
Linda (lunedì, 27 febbraio 2017 13:27)
Qualcosa bisognerebbe fare. Una bellissima parte della nostra litoranea salentina cosi caotica e malconcia non si riscontra in nessuna altra parte d'Italia. Mi chiedo per quale ragione sulla riviera romagnola vengono risolti in quattro e quattrotto tutti I problemi e qui, a distanza di anni ed anni, si riscontrano sempre gli stessi disagi.