04.08.2013 – Nella mattinata di ieri gli uomini e le donne di Legambiente Pulsano sono scesi sulle spiagge “Le Canne” e “Il Gabbiano”, a Marina di Pulsano, per dire “BASTA SCARICO A MARE DEL DEPURATORE CONSORTILE DI PULSANO E LEPORANO”.
Un depuratore vecchio e ormai esausto, che non riesce a soddisfare tutte le utenze allacciate alla rete fognaria, di cui liquami vengono rilasciati in mare, direttamente sulla scogliera.
Sono molti i problemi che interessano la rete fognaria, problemi come quello dei tombini che diventano dei gayser di liquami puzzolenti che creano fiumi di liquami che si riversano nelle
case limitrofe e nei campi, ma vi è anche il problema delle vasche di raccolta che emanano vapori maleodoranti a pochi metri dalle abitazioni rendendo l’aria irrespirabile.
Per ovviare a questo problema, dal 1997, si sta cercando di realizzare un nuovo depuratore consortile, ma dopo 16 anni di lavori e circa 25 milioni di euro spesi (circa 50 miliardi di vecchie lire) ancora non è stato avviato.
Tante le promesse e tanti i rinvii che hanno portato la cittadinanza a non crede più nei politici di Pulsano e della Regione.
Anche quest’anno Goletta Verde è venuta ad analizzare le acque del tratto di costa interessato dallo scarico a mare ed i risultati non sono stati una sorpresa, in quanto nella zona è presente il “divieto di balneazione” già dal 2010 – 2011 – 2012. Goletta Verde aveva certificato l’alto livello di inquinamento. Non poteva essere diversamente anche in considerazione che già nei primi anni ’90 il depuratore in zona Rotondella fù dichiarato insufficiente a soddisfare tutti gli utenti allacciati.
Gli esami microbiologici e chimico-fisici dei campioni prelevati il 26 giugno 2013 alle ore 16.20 presso lo scarico dello stesso depuratore, hanno rilevato elevata presenza di contaminazione fecale, quindi il punto risulta FORTEMENTE INQUINATO.
I valori limite dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia sono previsti dal D.lgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010.
I valori rilevati negli ultimi anni sono i seguenti:
Enterococchi intestinali Esterichia Coli
Valore limite 200 UFC/100 ml 500 UFC/ml
Analisi 2013 6845 UFC 3240 UFC
Analisi 2012 4350 UFC 240 UFC
Per questo ieri mattina gli uomini e le donne di Legambiente Pulsano sono scesi sulle spiagge “Le Canne” e del “Il Gabbiano” facendo un corteo sul bagnasciuga per poi dirigersi in prossimità
dello scarico a mare.
Al corteo si sono uniti molti cittadini della zona e delle località limitrofe.
Sono stati molti i cittadini che hanno fermato il corteo per chiedere informazioni e per esprimere il proprio dissenso per quanto sta accadendo nel nostro territorio, definendo lo scarico a mare
un crimine all’ambiente che mette a rischio la salute dei bagnanti.
E’stata distribuita a tutti i bagnanti che affollavano le spiagge una copia delle lettera inviata a da Legambiente Pulsano al Presidente della Regione Puglia Niki Vendola e al Sindaco di Pulsano Giuseppe Ecclesia.
Nessuno dei nostri amministratori ha partecipato all’evento dimostrando lo scarso interesse alla problematica.
Il tutto è stato ripreso dalle telecamere di Telenorba che ha intervistato anche Pasquale Risimini, socio di Legambiente e cittadino di Pulsano.
Si ringraziano tutti i partecipanti alla manifestazione.
Scrivi commento