05.02.2013 – Nel Sito Archeologico in località Lido Silvana aPulsano (TA) vi sono tracce di strutture antiche di
origine Magno - Greca o del principio dell’età imperiale. La scoperta di detto sito, è avvenuta casualmente da parte di turisti tedeschi nell'estate del 1964, tramite il ritrovamento di alcuni
mosaici.
L’ispettore delle antichità di Pulsano e Leporano, Andrea De Marco, dopo aver notato i resti avvisa le varie autorità, e nel 1997 si esegue un sopralluogo, ma questo non sortisce alcun effetto
concreto, così nel 2001 De Marco denuncia il degrado al Ministro Melandri, e per la prima volta formula l'ipotesi dell'esistenza di un insediamento del V-IV secolo.
Tutto questo tesoro archeologico, oggi, rischia di andare perso a causa dell’erosione marina e del completo disinteressamento delle Autorità Locali.
I resti di una Villa Romana, una pavimentazione a mosaico, posta sulla scogliera stanno per essere risucchiati dal mare a causa dell’erosione marina che sta asportando il tratto di scogliera sul
quale è situato il mosaico.
La situazione di degrado è stata già denunciata da tempo dal Dott. Saccone Tommaso (dottore in Conservazione dei Beni Culturali e Presidente dell'Associazione
Culturale Minerva) che lo scorso hanno ha scritto una lettera di diffida verso il Comune di Pulsano definendo “ANTI COSTITUZIONALE” la
politica portata avanti dal Comune stesso.
Questo è un vero è proprio disastro culturale, Pulsano, il Salento, la Puglia e l’Italia tutta rischia di perdere un patrimonio archeologico di grandissimo valore, tutto questo accade sotto gli
occhi di un’Amministrazione assente e poco attenta a valorizzare ciò che il territorio di Pulsano ha da offrire.
Fotografo Mino Lo Re
A Pulsano (TA), nella località di Lido Silvana, sono note già da anni tracce di strutture antiche di origine Magno - greca o del principio dell’età imperiale.
La scoperta di detto sito, è avvenuta casualmente da parte di turisti tedeschi nell'estate del 1964, tramite il...
Renato PETRALIA Scrive una lettera al Sindaco Giuseppe ECCLESIA per salvare il Sito Archeologico di Lido Silvana, in particolare la pavimentazione a mosaico di un'antica villa romana che rischia di andare persa in mare.
Scrivi commento