04.09.2013 - Sabato 1 settembre 2013 Renato PETRALIA con la collaborazione di Legambiente Pulsano sono stati invitati per presentare il sito Archeologico di Lido Silvana a Pulsano
durante l’evento “L...ama l'estate in Magna Grecia” che prosegue a settembre il cartellone estivo della Pro Loco di Lama in cui la costa tarantina ne è protagonista tra storia, mito e
leggenda, nell'ambito della Rassegna estiva del Comune di Taranto-Assessorato alle Attività Produttive e Turismo "Aperti per Ferie 2013".
Archeologia, arte, ambiente e focacce tarantine in un evento dedicato alla valorizzazione delle risorse costiere troppo poco tutelate.
Un altro piacevole "scampolo d'estate" tra cultura, sapere e sapori si è tenuto l’1 settembre presso l'Associazione Turistica Pro Loco di Lama nella sede sociale della Discesa di via Girasoli 247
verso il Sentiero degli Artisti e dei Poeti della Magna Grecia.
E’ stata l'occasione per esaltare con la presenza di artisti, poeti, scrittori e associazioni che si dedicano a Taranto, sotto l'egida di Atena che proteggeva la cultura, e dell'Assessorato alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Taranto Cisberto Zaccheo con l'aiuto di proiezioni su maxischermo, non solo delle bellezze della costa tarantina ma anche le problematiche in ordine di tutela archeologica ed ambientale ai fini della valorizzazione turistica e della fruizione pubblica.
Basti pensare all'area archeologica di Lido Silvana, alle Torri Costiere abbandonate che crollano e si sbriciolano (da ultimo il crollo segnalato alla torre a Saturo), alle ville romane rosicchiate e mangiate dal mare, al crollo dei costoni sgretolati dal moto ondoso, come è accaduto nella Baia della Pentima a Lama, all'erosione di via Girasoli nel tratto che costeggia il mare, alla minaccia delle trivellazioni nella Rada, ai "mostri edili" che deturpano il paesaggio costiero, alla mancanza di depuratori, di fogne (la costa ne è in gran parte senza, a Lama la fogna è rimasta interrotta) alle discariche a cielo aperto, alla mancanza di porticcioli turistici, all'impatto spaventoso dell'industria pesante sul paesaggio, al pericolo della cementificazione di Cimino, ad una costa di Mar Piccolo senza una vera progettualità di valorizzazione, alla mancanza di porticcioli turistici lungo il litorale fuori della Rada, sul mare aperto, già ricco di antichi approdi e moli sommersi .
L’evento è iniziato con la bellissima presentazione da parte del Presidente della Pro Loco di Lama Giovanna Bonivento del Sito Archeologico di Lido Silvana di cui Legambiente Pulsano nella figura di Luigi De Marco e Renato Petralia amministratore del sito www.popolopulsanese.com hanno illustrato, con l’aiuto di un video realizzato da Telerama nel 2011, l’importanza di questo sito e lo stato di abbandono e degrado che regna sullo stesso.
Programma nutrito di arte e cultura della serata del 1 settembre, sono intervenuti:
- con alcune loro opere pittoriche e sculture gli artisti: Bruni Elio, Carlone Pio (solo opere),Farella Tommaso, Lancioni Elisa, Pulejo Nicola, Pupino Aldo, Sgobba Mary.
Reading poetico delle autrici Elvira Cerino, Maria Letizia Gangemi.
Saranno presentati un autore emergente con Angeli mandati all'Inferno di Fabio Mongelli ed uno scrittore noto (Mario Guadagnolo con Toponomastica tarantina).
Proiezioni, Presentazioni su maxischermo e performances:
- La baia del mito documentario archeologico già selezionato e presentato al Festival del Cinema Archeologico di Rovereto e di Atene, di Vanna Bonivento ;Una novella jonica.
-Magna Grecia, un gioiello nel Mediterraneo dell'Associazione Il Teatro degli amici di Tonia Greco e Giampaola Gargiulo;
-Tarastv di Giovanni Maimone e Roberto Missiani;
-Palazzi Nobiliari e Chiese in Città Vecchia :il DVD di Nello De Gregorio;
-La Torre D'Ayala sulla Rada di Mar Grande di Grazia Porfiri
-Obiettivo sulla costa dell'ing. Giuliano Doro .
-Lido Silvana, una baia con archeologia da salvare: reperti archeologici di Pulsano (arch. Luigi De Marco e Popolo Pulsanese gruppo FB).
Performance magnogreca di Hermes Academy (Luigi Pignatelli, Claudia Altomonte),
La più bella fra tutte Monologo di Massimo Castellana.
-Esposizione di antica armatura con prof. Vito Maglie Presidente Associazione I Cavalieri delle Terre Tarantine.
per Assessorato Attività Produttive e Turismo Comune di Taranto.
Per la degustazione e la ormai tradizionale "gara delle focacce tarantine" dolci e salate si ringraziano i Forni: Europan, Ligorio Pasquale e Taurino Angelo soci/socie amici/amiche e
simpatizzanti della Pro Loco di Lama.
Si ringrazia la Pro Loco di Lama per la bellissima serata offerta e per l’impegno intrapreso per la valorizzazione e tutela del nostro territorio.
Il territorio Tarantino uno dei più belli ed interessanti d’Italia merita maggiore rispetto.
Scrivi commento