ANALISI “GOLETTA VERDE” A PULSANO
Come ogni anno Goletta Verde di Legambiente effettua il monitoraggio sullo stato di salute delle acque e dei litorali. Nel programma 2013 nella regione Puglia sono stati effettuati 20 campionamenti in prossimità dello scarico di depuratori, di foci di fiumi e torrenti. Tra queste località troviamo lo scarico a mare del vecchio depuratore di Pulsano. Il risultato non è stato una sorpresa, in quanto nella zona è presente il “divieto di balneazione” e già nel 2010 – 2011 – 2012 Goletta Verde aveva certificato l’alto livello di inquinamento. Non poteva essere diversamente anche in considerazione che già nei primi anni ’90 il depuratore in zona Rotondella è stato dichiarato insufficiente. Possiamo affermare che non si tratta più di insufficienza ma di assoluta inefficienza.
Gli esami microbiologici e chimico-fisici dei campioni prelevati il 26 giugno 2013 alle ore 16.20 presso lo scarico dello stesso depuratore, hanno rilevato elevata presenza di contaminazione fecale, quindi il punto risulta FORTEMENTE INQUINATO.
I valori limite dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia sono previsti dal D.lgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010.
I valori rilevati negli ultimi anni sono i seguenti:
Enterococchi intestinali Esterichia Coli
Valore limite 200 UFC/100 ml 500 UFC/ml
Analisi 2013 6845 UFC 3240 UFC
Analisi 2012 4350 UFC 240 UFC
Si nota il peggioramento dei parametri rilevati.
In prossimità dell’estate si rinnova la preoccupazione dei bagnanti sulla balneabilità delle acque marine limitrofe. In questa occasione abbiamo richiesto al coordinatore di “goletta verde” un supplemento di analisi in zona “La Fontana”, in prossimità della deflusso del canale Trigna. Con soddisfazione possiamo confermare che i valori sono “nella norma”. In questo caso resta comunque forte il dubbio sulla qualità delle acque in occasione di sversamenti dal canale in mare durante le piogge, come accaduto il 20 luglio scorso ed in tante altre occasioni. La presenza di prodotti fecali e schiume, lasciano pensare a scarichi fognari nello stesso canale Trigna.
Tutto questo riporta la questione del procedimento di avvio del nuovo depuratore (in zona La Palata) e la dismissione del vecchio depuratore (in zona Rotondella).
Come circolo Legambiente di Pulsano, abbiamo incontrato nell’ottobre 2010 l’ex assessore regionale Amati per presentargli le ingarbugliate vicende giudiziarie ed amministrative del costruendo depuratore (dal 1997) e per sollecitarlo a costituire un tavolo regionale con i soggetti interessati al procedimento per la definizione delle opere. Abbiamo molto apprezzato la sua disponibilità e l’impegno profuso nel convocare e gestire queste riunioni, fino a giungere a sottoscrivere un crono programma che prevedeva l’esercizio del nuovo depuratore a maggio 2013.
Purtroppo recentemente questo traguardo è slittato per precise negligenze e responsabilità del sindaco di Pulsano Ecclesia. Nello specifico non ha attuato la vigilanza agli impianti come garantito nelle riunioni regionali, causando nuovi furti e quindi modifiche di appalti e programmi. La motivazione espressa dal sindaco Ecclesia: mancanza di fondi comunali. La situazione è ulteriormente peggiorata con il ritiro della delega assessorile al dott. Amati, attuata dal presidente Vendola (chissà per quali intrighi di equilibri politici). Purtroppo alla luce di questi accadimenti, da gennaio 2013 è saltato il tavolo regionale.
La dirigente regionale dott.ssa Iannarelli, dopo numerosi tentativi di contatti telefonici, interpellata a metà maggio in merito alla conclusione dei lavori è stata molto evasiva,
affermando: "si vedrà a fine maggio".
Comunque anche quest'anno avremo lo scarico di fogna nel mare, con un grave rischio sanitario per gli ignari bagnanti.
Stanchi di queste situazioni, continuiamo a mobilitarci per mantenere alta l’attenzione e sollecitare coloro che possono contribuire ad una rapida soluzione:
Chiediamo al Presidente Vendola
di assumere personalmente la gestione della funzionalità del costruendo depuratore di Pulsano in zona “Palata” con la convocazione urgente del tavolo operativo avviato dall’ex assessore Amati.
Chiediamo al sindaco di Pulsano Ecclesia
di chiarire in modo definitivo come mai in occasione di piogge, fuoriesce dal canale Trigna e quindi sulla spiaggia de “La Fontana” acqua putrida mista a schiuma ed altro.
invitiamo i cittadini, le associazioni, i movimenti, i partiti, a partecipare con noi al corteo di protesta lungo le spiagge di “La Fontana “ e de “Le Canne”
sabato 3 agosto alle ore 10.00
con punto d’incontro parcheggio “DA DONATO”
Pulsano 28 luglio 2013
Il presidente
Cosimo Mongelli
Scrivi commento