18.03.2013 - Questo progetto nasce dal desiderio della Dottoressa Cristiana Margherita di valorizzare il patrimonio culturale della propria terra.
La direzione scientifica del progetto è stata affidata al Dott. Enrico Ravaioli.
L'Associazione Minerva Archeologia, nel 2009, propose al Comune di Pulsano un progetto di studio, recupero e valorizzazione dell'area archeologica di Lido Silvana.
Il Sindaco, Dott. Giuseppe Ecclesia, nei due incontri che sono avvenuti si dimostrò molto interessato al progetto tanto da concedere il patrocinio in data 28-12-2010.
Il progetto prevede uno studio di carattere archeologico, molto tecnico e critico, necessario per sviluppare un discorso di valorizazzione turistica di Lido Silvana.
Questo progetto voleva valorizzare un area che dopo l'incendio del 2001 fu quasi del tutto abbandonata dalla politica.
Il progetto fu presentato anche all’Assessore Provinciale dott. Longo che diede il consenso della Provincia di Taranto.
Prima che il progetto venisse presentato era stata indetta una gara per la gestione delle spiagge di Pulsano, tra le quali anche quella di Lido Silvana.
Il progetto non è stato realizzato perche' boicottato dall' Amministrazione del Sindaco Ecclesia, che ha preferito costruire un bel chiosco nell'area interessata da queste
evidenze.
Per saperne di più CLICCA QUI
A Pulsano (TA), nella località di Lido Silvana, sono note già da anni tracce di strutture antiche di origine Magno - greca o del principio dell’età imperiale.
La scoperta di detto sito, è avvenuta...
Tutto questo tesoro archeologico, oggi, rischia di andare perso a causa dell’erosione marina e del completo disinteressamento delle Autorità Locali.
I resti di una Villa Romana, una pavimentazione a mosaico, posta sulla scogliera stanno per essere risucchiati dal...
Scrivi commento
rosa (lunedì, 18 marzo 2013 21:11)
C è mai stato un sindaco che si sia interessato a Lido SILVANA?A mia memoria,35 anni di esperienza,assolutamente NO.La costante noncuranza delle amministrazioni succedutesi hanno portato una delle più belle località marine del tarantino al degrado e allo sfacelo come se non appartenesse a Pulsano.Eppure paghiamo fior di tasse...ma non siamo residenti,non concorriamo a portare voti,le nostre voci infastidiscono.Non c è cultura storica se manca civiltà e rispetto!