06.02.2013 - Sulla spiaggia di Fatamorgana, in località Lido Silvana, diverse persone, approfittando delle belle giornate degli ultimi giorni, intente a passeggiare in riva al mare hanno notato un tubo lungo 2 metri che adagiato sulla sabbia ed un altro tubo che fuoriusciva dalla sabbia stessa.
Questo episodio ha fatto subito pensare ad uno scarico a mare. Ipotesi questa che andrebbe in contrasto con la prima dichiarazione rilasciata, lo scorso anno, dal primo cittadino del Comune di
Pulsano Giuseppe ECCLESIA, quando le acque del mare, nella Baia del Serrone, divennero scure e oleose. Episodio che fù subito accostato allo scarico fognario
del depuratore di Pulsano e Leporano. Il Sindaco G. ECCLESIA dichiarò: “Mi sento di dire che il depuratore non c’entra nulla con la colorazione scura del mare. Negli anni scorsi ce ne siamo
occupati con biologi marini che hanno dimostrato che il calpestio di migliaia di bagnanti che in questo periodo si riversano sulle nostre coste può provocare la movimentazione di sostanze che
intorpidiscono l’acqua”. A questa dichiarazione ne segui subito una seconda che si avvicina molto ai dubbi che ha suscitato la scoperta di questo tubo: “Inoltre esiste il rischio che le case a
ridosso della costa possano non scaricare opportunamente le acque reflue” concluse Ecclesia “Questa sarà l’ultima estate con questi sospetti e problemi”.
Dopo queste dichiarazioni nulla è stato fatto da parte dell’Amministrazione locale per scovare e risolvere la problematica delle case a ridosso della costa che non essendo servite da apposita rete fognaria e non avendo un sistema a norma per la raccolta delle acque nere potrebbero scaricare nel suolo o direttamente in mare.
A mettere alla luce una probabile condotta di acque nere è stato proprio il mare, grazie ad una mareggiata che ha portato via una parte della spiaggia, scoprendo un tubo di grosse dimensioni. Ora
non resta che seguire detto tubo e trovare l’altro capo per capire se si tratta o no di una condotta di acque nere.
Scrivi commento