18.02.2013 – Negli ultimi giorni, tra le vie di Pulsano, sono stati affissi in maniera abusiva, a meno di una settimana dalle elezioni e in posti non consentiti dei manifesti elettorali.
Quando si può ritenere abusiva l'affissione di un manifesto
elettorale?
Ad esempio se è stato affisso al di fuori degli appositi tabelloni elettorali a ciò adibiti dall'Autorità, se posto su muri, cestini, cabine telefoniche e pensiline autobus, ovvero su spazi destinati alla pubblicità commerciale. E' affissione abusiva di manifesti elettorali anche l'apposizione sui tabelloni a ciò destinati, ma negli spazi assegnati a partiti differenti, ovvero se non siano stati pagati i diritti di affissione (il manifesto dovrebbe riportare attestazione autorizzativa).
La normativa dice chiaramente che è vietataogni forma di propaganda elettorale figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico (striscioni, drappi, cartelli stradali, poster, scritte sui muri ecc.) dal 30° giorno antecedente l’elezioni.
L'unica propaganda figurativa a carattere fisso ammessa è quella costituita dalle affissioni sugli APPOSITI SPAZIa ciò destinati dal Comune ai sensi del comma 1 dell'articolo 1 della legge 4 aprile 1956, n. 212.
Chiunque viola le norme sulla propaganda è soggetto a sanzioni amministrative.
Uno di detti manifesti si trova su una porta di uno stabile nel centro del paese in via Costantinopoli, proprio sullo stabile dinanzi al Castello De Falconibus. Una via questa nella quale transitano spesso i vigili urbani, ma stranamente sembra che ancora non si siano accorti di questo manifesto o,
visto che non è l’unico nel paese, si potrebbe pensare che non conoscano la normativa che disciplina la propaganda elettorale.
Per tutti coloro che vogliano maggiori informazioni in merito alla normativa possono leggerla nel file che trovate in basso.
Scrivi commento