23.02.2013 – Ieri si è tenuta a Pulsano, nel Convento dei Padri Riformati, una conferenza sull’archeologia subacquea presentata dall’Università popolare del Mediterraneo. Un’incontro
molto interessante nel quale il Prof. Giacomo CAVILLIER ha illustrato quanto di bello ed interessante si può trovare sul fondale dei nostri mari, nel farlo ci ha dato modo di capire quanto
ami questa materia e quanto sia importante tutelare i reperti archeologici per poter ricostruire la storia del nostro territorio.
Unica pecca è stata il continuo prendere come punto di riferimento il Sito Archeologico di Saturo quando Pulsano è ricca di siti archeologici. Allora ho pensato di
prendere la parola chiedendo al Prof. Cavallier il come mai non avesse mai fatto riferimento a Pulsano ed è uscito fuori che non era a conoscenza del nostro sito. Quindi ho continuato con il
raccontare lo stato di degrado che regna nel sito, parlandogli anche delle varie denunce che sono state fatte alla Sovrintendenza e alla Procura della Repubblica da parte dell’Associazione
Minerva Archeologia.
Nel sentire le mie parole il professore è rimasto stranito anche perchè accanto a lui era seduto il Sindaco che non ha saputo motivare il tutto, anzi ha dichiarato che: "meglio tenerli nascosti
questi siti. La terra li protegge".
Affermazione subito respinta dal professore, dichiarando che: “questi siti vanno scoperti, tutelati e studiati perché raccontano la nostra storia”.
Il mio intervento ha svegliato l'animo di altri partecipanti che hanno esposto il loro pensiero.
Il Sindaco alla fine della conferenza è scappato via, lasciando gli invitati all'interno della sala in nostra compagnia Abbiamo avuto modo di continuare il
nostro confronto con il professore dichiarando i siti archeologici vanno tutelati e non abbandonati, dandomi la sua disponibilità per qualsiasi altro chiarimento sull’argomento.
Ho apprezzato fin da subito la passione con cui affronta la materia il Prof. Cavillier e chi meglio di lui, con una possibile collaborazione del Dott. Tommaso CAMARDA presidente dell’Associazione
Minerva Archeologia che in passato ha presentato un progetto per recuperare detto sito, può aiutarci a recuperare il sito Archeologico di Lido Silvana?
Stamane ho contattato il prof. Cavillier chiedendogli un aiuto, invitandolo a visitare il nostro sito.
Il prof. Cavilllier mi ha risposto con le seguenti parole: “accolgo con piacere la sua istanza tesa ad acclarare la cultura e la storia locale nonchè i suoi perseveranti sforzi al fine della
valorizzazione di Pulsano. Confido che nei nostri successivi interventi di diffusione della cultura nel territorio tarantino avremo modo di incontrarci, di discuterne e di avviare un
percorso conoscitivo per i nostri corsisti sul litorale tarantino”.
Spero che questo incontro avvenga il prima possibile visto che il nostro sito archeologico rischia di perdere un reperto molto importante come la pavimentazione a mosaico di una villa
romana.
24.02.2013 - Dopo la risposta positiva da parte del Prof. Cavillier è arrrivata anche la risposta della Prof.ssa Daniela LUCASELLI: " Ti ringrazio per la cortese richiesta. Ci impegneremo a
portare avanti nelle sedi opportune queste problematiche".
Pulsano ringrazia il Pof. Cavillier e la Prof. Lucaselli per l'impegno preso con la speranza di poter ammirare il prima possibile tutto lo splendore del Sito Archeologico di Lido Silvana.
Scrivi commento