Circolo Legambiente Pulsano
via Dante n. 98 - 74026 PULSANO (TA)
tel. 360515555
e-mail: legambientepulsano@libero.it
COMUNICATO STAMPA
RISCHIO SANITARIO NELLA BAIA DI LUOGOVIVO
Abbiamo ricevuto da parte del “COMITATO PER LA DIFESA DELLA BAIA DI LUOGOVIVO” la copia di una lettera aperta inviata al sindaco di Pulsano in merito al degrado igienico sanitario della zona marina. In questa si afferma: “in tutta la baia si può trovare di tutto: barche abbandonate e fatiscenti che sono comodo asilo per animali, pneumatici, bottiglie, siringhe, palme secche, cumuli di potature precedenti ecc. Un luogo che proprio per il suo degrado è stato colonizzato da insetti, calabroni, zanzare, bisce e soprattutto bestie che è improprio chiamare topi, viste le loro ragguardevoli dimensioni. La lettera continua “Senza essere saccenti ci permettiamo di ricordare che le tasse pagate (IMU e TARSU) che versiamo per tutto l’anno anche se la nostra permanenza è solo di qualche mese, sono in funzione dei servizi e pertanto la pulizia e la manutenzione della Baia rientrano tra i doveri dei comuni ed i diritti di noi cittadini”.
La lettera si conclude con la richiesta al sindaco di Pulsano e Leporano “di ristabilire le condizioni igieniche della zona”.
Ricordiamo agli amici del Comitato che a giugno 2010 il circolo Legambiente di Pulsano, insieme ad alcuni volenterosi bagnanti, è intervenuto nella Baia di Luogovivo per ripulirla e per sistemare delle passerelle in legno che permettessero l’accesso al mare agli anziani e/o diversamente abili. Abbiamo richiesto ai sindaci dei comuni di Leporano e Pulsano di intervenire ed abbiamo dovuto constatare la diversità di comportamento dei due Enti. Il sindaco di Leporano (ing. Pavone) dopo alcuni giorni ha inviato il personale ed i mezzi necessari per operare alla sistemazione dell’area. Nella stessa mattinata, il sindaco di Pulsano (avv. Ecclesia) ha inviato la propria polizia municipale per scacciare il personale inviato dal comune di Leporano in quanto area di pertinenza del comune di Pulsano. Naturalmente da allora tutto è rimasto così.
Per quanto riguarda la presenza di palme infestate dal “punteruolo rosso” nella baia di Luogovivo, ricordiamo che il sindaco Ecclesia con Ordinanza n. 40 del 17/11/2011 obbligava i possessori di palme ad effettuare controlli e profilassi alle piante. In casi sospetti o accertata infestazione si intimava la segnalazione all’Osservatorio Fitosanitario Regionale delle attività di profilassi. In caso di abbattimento, l’obbligo alla presentazione della documentazione dell’avvenuto smaltimento secondo le vigenti disposizioni normative. In caso di inadempimento, il sindaco avrebbe proceduto alla denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 500 del C.P. E’ necessario ricordare ad Ecclesia che in qualità di sindaco è il responsabile sanitario del territorio e soprattutto delle aree comunali, quindi il “possessore” di queste palme ed è grave che come avvocato non si sia reso conto di questa inadempienza.
Agli amici del Comitato, ai quali va la nostra comprensione e sostegno, suggeriamo di segnalare la condizione di degrado agli organi competenti: Capitaneria di Porto, Demanio Marittimo, ASL, ecc., senza escludere altre iniziative nelle quali saremo al loro fianco.
Come Legambiente, con questo comunicato invitiamo gli organi di informazione ad evidenziare la problematica nella speranza di contribuire alla sua risoluzione.
Pulsano 19 giugno 2013
Il presidente del Circolo
Scrivi commento