Caro Sindaco Giuseppe ECCLESIA,
sono sicuro che lei è già a conoscenza del disastro archeologico e ambientale che sta subendo il litorale del nostro amato Paese all’altezza di Lido Silvana.
Un tratto della nostra costa, a causa delle ultime mareggiate, a subito un distaccamento della scogliera che rischia di finire in mare portando con se un reperto archeologico d’inestimabile
valore (per vedere l’articolo CLICCA QUI).
Un’antica pavimentazione di una villa romana, forse appartenente ad uno, se non il primo, porto di tutto il litorale tarantino, rischia di andare perso. Tante sono state le segnalazioni da parte
dei cittadini e delle Associazioni Archeologiche.
Il Dott. SACCONE Tommaso, dottore in Conservazione dei Beni Culturali e Presidente dell'Associazione Culturale Minerva, ha dichiarato di aver denunciato lo scempio nel sito archeologico di Lido Silvana alla Procura della Repubblica con l'aiuto dell'Avvocato Clelia Menna, ma non solo, ha inviato al Comune di Pulsano e al Sottoscritto (per conoscenza) una lettera di diffida nei confronti del Comune di Pulsano (per poter leggere la lettera di diffida CLICCA QUI), definendola un Sindaco “ANTI-COSTIITUZIONALE”.
Nonostante tutto ciò nulla è stato fatto per salvaguardare questo sito che oggi rischia di perdere uno dei reperti più importanti a causa del distaccamento di un tratto di scogliera dovuto alle forti mareggiate.
Visto il completo disinteressamento da parte vostra e del suo staff, da parte dell’opposizione politica e delle Associazioni locali ho deciso di contattare l’Assessore Regionale alle Opere
Pubbliche Fabiano AMATI, che in uno dei suoi post di risposta ad una domanda posta da un cittadino della provincia di Lecce, sul social network Facebook (che lei in passato ha definito la bacheca
degli idioti -per vedere l'articolo CLICCA QUI), per un problema simile al nostro ha dichiarato: “ dopo la firma del protocollo
con la Provincia di Lecce sono ancora in attesa di ricevere i progetti da finanziare, considerato che in bilancio ho un po' di soldi per le coste leccesi”.
Ho illustrato all’Ass. Fabiano AMATI quanto sta accadendo sulla costa pulsanese e il rischio di perdere un reperto archeologico d’inestimabile valore, rispondendomi che detti soldi posso essere utilizzati anche per salvaguardare la costa tarantina dichiarando: “I fondi che io ho per la costa leccese e tarantina sono destinati all'erosione e alla protezione delle falesie” a continuato affermando “Qualora l'intervento di tutela della costa (eventuale) avesse un effetto benefico sull'insediamento archeologico, allora dovrebbe essere compito del Comune, d'intesa con la Provincia di Taranto avanzare una richiesta di finanziamento alla Regione” (per vedere l’articolo CLICCA QUI).
Penso che il Comune di Pulsano abbia dormito e sprecato fin troppo tempo su questo argomento, abbiamo già perso una struttura architettonica antichissima che rientra tra quelle comprese nel Giardino Mediterraneo (un antichissimo metodo di raccolta delle acque piovane con un struttura ad arcate, come quello utilizzato per l’acquedotto romano, per irrigare i campi, situato presso la Masseria Lupara a Pulsano – per vedere l’articolo CLICCA QUI) ora è inammissibile che Pulsano e tutto il Mondo debba perdere un reperto di questo livello.
Per Pulsano si è aperta una piccola speranza per poter salvare questo sito, ma bisogna intervenire immediatamente, quindi le chiedo (penso che sia un pensiero comune a tutti i cittadini e gli amanti dell’archeologia di tutto il mondo) di agire subito per salvare questo sito e la nostra storia, presentando un progetto di riqualificazione e salvaguardia della costa da presentare alla Regione con somma urgenza.
Cordiali saluti.
L'AMMINISTRATORE DEL SITO
Renato PETRALIA
A Pulsano (TA), nella località di Lido Silvana, sono note già da anni tracce di strutture antiche di origine Magno - greca o del principio dell’età imperiale.
La scoperta di detto sito, è avvenuta casualmente da parte di turisti tedeschi nell'estate del 1964, tramite il...
17.02.2013 - Stamane, mentre davo un'occhiata sulla bacheca di Facebook dell'Ass. Regionale alle Opere Pubbliche Fabiano AMATI, un post ha attirato la mia attenzione. Il titolo di questo post è...
Tutto questo tesoro archeologico, oggi, rischia di andare perso a causa dell’erosione marina e del completo disinteressamento delle Autorità Locali.
I resti di una Villa Romana, una pavimentazione a mosaico, posta sulla scogliera stanno per essere risucchiati dal...
LETTERA DI DIFFIDA AL COMUNE DI PULSANO DA PARTE DEL DOTTORE IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI SACCONE TOMMASO E PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE
MINERVA.
Esattamente un anno fa l'ente che presiedo propose al Comune di Pulsano un progetto di studio, recupero e valorizzazione dell'area archeologica di Lido Silvana.
Il signor Sindaco, Dott. Giuseppe Ecclesia, nei due incontri che sono avvenuti si é dimostrato molto interessato al nostro progetto tanto da concedere il patrocinio in data 28-12-2010.
Il progetto prevede uno studio di
Un monumentale acquedotto ad arcate presso la Masseria Lupara (Pulsano), un'antica canalizazione sospesa su archi e colonne che prendeva acqua dal pozzo ingegna sito nei pressi e la portava nelle
vicine campagne, un pezzo di storia che rischia di scomparire sotto gli occhi di tutti.
Solo qualche anno fà, era...
03.09.2012 - Nell'ultima edizione del periodico "Il Taccuino", in data 01.09.2012, nella seconda pagina vi è un articolo dedicato ai risultati delle analisi fatte da Legambiente nei mari della Puglia, dal quale è emerso che...
Scrivi commento
Tommaso Saccone (sabato, 04 maggio 2013 16:43)
Caro Renato, cm stai??? Tu lo sai che, quando presentai il mio progetto, ormai 3 anni fa, proposi all'amministrazione del Signor Sindaco di partecipare ad un bando promosso dall'UE in modo che il recupero dell'area archeologica non avesse nessun costo per le finanze di Pulsano. Visto il disinteresse a chiedere quei fondi capii che il problema non sono i soldi, manca proprio la volontà dell'amministrazione comunale ad impegnarsi in modo serio. Che preferisce l'inesistente sviluppo turistico alla salvaguardia del proprio patrimonio storico. Perche' altrimenti le politiche messe in atto dall'Avvocato Ecclesia non si spiegano, o si spiegano attraverso ridicola speculazione.
Cmq ribadisco che quando vinse le elezioni Ecclesia giurò dinnanzi al Prefetto sulla Costituzione; penso che non si sia fermato a leggere il documento nemmeno per i primi 10 articoli. L'articolo 9 di quel documento, usato come carta igenica, dice:"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione."
Come Ecclesia ha tutelato il paesaggio e il patrimonio storico e artistico di Pulsano??? Per me ha TRADITO il suo giuramento!!!