13.02.2014 – Il tutto parte da un articolo pubblicato su uno dei più noti siti di finanza www.quifinanza.it.
Un articolo raccolto da Renato Petralia, socio di Legambiente Pulsano, e proposto sul sito www.popolopulsanese.com, chiedendo ai nostri politici di poterlo adottare nel nostro paese.
Un'idea nata in Sicilia, presa ed applicata nel Comune di Lecce che ha permesso ai cittadini ed ai Comuni di risparmiare una buona quota di denaro.
Un’iniziativa che permette, adottando un cane accalappiato per le vie del Comune di Pulsano e portato in uno dei canili convenzionati, di risparmiare sulla Tassa dei rifiuti urbani, ma non solo, permette anche al Comune di ridurre i costi dei canili, che incidono sempre più pesantemente sui bilanci degli enti locali. Si parla di sgravi concessi ai singoli cittadini da centinaia di euro, comunque convenienti per i comuni che arrivano a spendere fino a 1.500 euro l'anno per ogni singolo ospite dei canili.
Ma la cosa ancor più importante è che finalmente i nostri amici a quattro zampe potranno avere una famiglia che possa donargli l’amore e le
attenzioni che meritano.
A questa iniziativa seguiranno dei controlli molto accurati per verificare le condizioni di vita del cane, affinché essa non diventi un diversivo per avere degli sconti sulla TARES.
A promuovere questa iniziativa in Consiglio Comunale è stato il Consigliere Comunale Pietro Borraccino, che dopo aver presentato una mozione in data 27.01.2014, oggi ha ricevuto il consenso da
parte dell’intero consigli con un unico membro astenuto, il Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Ambiente di Pulsano Anna Salamida.
Sgravi a chi accoglie un cane. Agevolazioni dei Comuni per ridurre i costi dei canili.
Scrivi commento