25.02.2015 -
Grande affluenza di pubblico all'incontro, del 22.02.2015 tenutosi
presso la sala consiliare del Castello De Falconibus di Pulsano, organizzato dal Meetup Pulsano 5 Stelle, su richiesta di un gruppo di residenti della marina di Pulsano. Un incontro questo
organizzato per chiarire alcuni dubbi dei cittadini in merito al servizio idrico e fognante di Pulsano.
Oltre agli attivisti del Meetup Pulsano 5 Stelle, in sala, era
presente il Deputato della Repubblica Cosimo Petraroli (M5S) che ha espresso la massima vicinanza alla cittadinanza di Pulsano.
Durante l’incontro si è parlato dell’assenza delle
opere primari di urbanizzazione in gran parte del paese, nonostante i cittadini abbiano pagato da decenni
gli oneri di urbanizzazione senza mai ricevere i servizi.
Vari attivisti si sono susseguiti nell’illustrare questo argomento e dopo aver risposto alle molteplici domande dei cittadini, si è data la parola ad un gruppo di residenti della litoranea che hanno annunciato la nascita di un comitato spontaneo per la tutela della marina, chiedendo a tutti coloro che fossero interessati allo stesso problema di unirsi a loro o di creare altri comitati di zona per condividere e coadiuvare le iniziative per la tutela dei propri diritti.
A questo, il Meetup Pulsano 5 Stelle ha espresso massima solidarietà, appoggio e sostegno.
Scrivi commento
Rosaria (mercoledì, 04 novembre 2015 19:38)
Buona sera,
mi piacerebbe aderire al comitato di cui parla l'articolo in quanto essendo proprietaria di un immobile in località marina di Pulsano e considerando l'ipotesi di voler aprire una piccola attività imprenditoriale e avendo a suo tempo pagato tutti gli oneri di urbanizzazione primaria, come tanti altri cittadini, non ho ancora usufruito di alcun servizio. Mi piacerebbe essere parte attiva per ottenere "il minimo sindacale" da un comune, quello di Pulsano, che ha pensato ad arricchire le tasche di pochi lasciando cadere la costa ed il paese in un lunghissimo stato di abbandono e degrado. Non poter usufruire di una rete fognaria e di una rete idrica non è da paese civile!Quale sia la strada migliore e legale da perseguire per ottenere tali opere non la conosco ma sono certa che se siamo in tanti potremmo ottenere ciò che ci spetta di diritto.
Cordiali saluti
Rosaria