03.05.2016 - Una profonda struttura depressionaria nel corso delle prossime ore si porterà velocemente dalle coste tunisine al Tirreno centro-meridionale, innescando venti molto forti nei bassi strati su gran parte delle regioni italiane e diffuse condizioni di tempo perturbato al centro-sud.
Dalle 20.00 di oggi e per le successive 18-24 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, su tutta la Puglia, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Inoltre, nelle stesse ore, e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti di burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte. Forti mareggiate lungo le coste esposte.
Il Centro Funzionale Decentrato della Puglia, preso atto delle previsioni meteorologiche e dell’Avviso di Condizioni Meteo Avverse emesso nella giornata odierna dal Dipartimento della Protezione Civile, ha valutato un’allerta idraulica gialla sulla zona “Basso Fortore” e allerta idrogeologica gialla sul resto della regione per le giornate di oggi e domani.
Per lo stesso periodo, la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha dichiarato uno stato di preallerta per rischio meteorologico su tutto il territorio.
La Sezione Protezione Civile, che seguirà l’evolversi della situazione, invita a consultare la tabella degli scenari, per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per ciascun livello di allerta previsto, e ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione: “In caso di precipitazioni metereologiche abbondanti non lasciare le proprie abitazioni; in tali circostanze è altresì vivamente sconsigliato l’utilizzo delle autovetture; di non transitare da sottovie e sottopassi cittadini, anch’essi a rischio di allagamento e per i quali all’occorrenza potrebbe essere disposta la chiusura. Non sostare in piani bassi e o in seminterrati ma raggiungere i piani superiori per maggiore tutela. Non cercare di raggiungere ad ogni costo la destinazione stabilita. In caso di emergenza è molto importante lasciare le strade il più possibile sgombre, per non intralciare le operazioni di soccorso. Evitare l’utilizzo di ascensori e montacarichi per possibili interruzioni di energia elettrica. In caso di forti raffiche di vento, come da previsione, evitare il transito e la sosta sia veicolare sia pedonale in viali alberati per possibile caduta di alberi o rami; E’ altresì opportuno rimuovere dai balconi tutti gli oggetti, che non perfettamente ancorati, potrebbero precipitare arrecando danni a cose o persone".
Scrivi commento