31.08.2016 - La Sezione della Protezione civile della Regione Puglia ha diffuso oggi pomeriggio l’allerta meteo dalla mezzanotte dell’1 settembre e per le successive 24 ore.
L’area interessata dal maltempo sarà la Puglia centro meridionale sulla quale sono previste precipitazioni da isolate a sparse con frequenti rovesci di forte intensità, si prevedono anche temporali, grandinate e forti raffiche di vento. Si consiglia la massima prudenza.
La Sezione della Protezione Civile, che seguirà l’evolversi della situazione, invita a consultare la tabella degli scenari, per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per ciascun livello di allerta previsto, e ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione, consultabili sul sito istituzionale della protezione civile pugliese.
Si raccomanda ai concittadini l’adozione di misure precauzionali e le attenzioni a tutela della loro incolumità e per prevenire situazioni di particolare criticità. “In caso di precipitazioni metereologiche abbondanti non lasciare le proprie abitazioni; in tali circostanze è altresì vivamente sconsigliato l’utilizzo delle autovetture; di non transitare da sottovie e sottopassi cittadini, anch’essi a rischio di allagamento e per i quali all’occorrenza potrebbe essere disposta la chiusura. Non sostare in piani bassi e o in seminterrati ma raggiungere i piani superiori per maggiore tutela. Non cercare di raggiungere ad ogni costo la destinazione stabilita. In caso di emergenza è molto importante lasciare le strade il più possibile sgombre, per non intralciare le operazioni di soccorso. Evitare l’utilizzo di ascensori e montacarichi per possibili interruzioni di energia elettrica. In caso di forti raffiche di vento, come da previsione, evitare il transito e la sosta sia veicolare sia pedonale in viali alberati per possibile caduta di alberi o rami; E’ altresì opportuno rimuovere dai balconi tutti gli oggetti, che non perfettamente ancorati, potrebbero precipitare arrecando danni a cose o persone".
Scrivi commento