inviato dal Consigliere Comunale Pietro Borraccino e pubblicato interamente
12.03.2016 - Giovedì 10 marzo si è svolto il Consiglio Comunale con all’oggetto due mozioni presentate dal capogruppo di SEL, Pietro Borraccino con l’obbiettivo di determinare azioni che dovrebbero appartenere all’ordinaria amministrazione ma come moltissime altre questioni vengono ignorate dalla giunta di Ecclesia.
La prima mozione, che è stata approvata, ha riguardato Il controllo del verde indesiderato cioè l'insieme delle specie vegetali che crescono prevalentemente nelle connessioni delle pavimentazioni stradali e nelle superfici dei viali di parchi e giardini.
La crescita delle piante favorisce l'accumulo della sporcizia e produce, nel tempo, sconnessioni e danni alle pavimentazioni, con pericolo per l'incolumità dei fruitori.
Al verde indesiderato appartiene anche un numeroso gruppo di specie che producono allergie e disturbi alla salute come avviene per l'Ambrosia, la Parietaria, ecc.
Adesso vedremo se eseguiranno i lavori.
La seconda mozione proponeva l’installazione di semafori all’incrocio tra via Roma e via Costantinopoli visto che presenta pesanti flussi veicolari e frequentemente una congestione stradale in modo particolare nei periodi festivi e durante la stagione estiva tanto da rendere la situazione della circolazione insostenibile rendendo, per altro, difficile e rischioso l’attraversamento pedonale.
La maggioranza non ha inteso accogliere la proposta e ha votato contro. L’amministrazione Ecclesia incapace di mantenere i conti sotto controllo, incapace di progettare il futuro del paese, mostra inerzia anche su provvedimenti semplici ma utili ad un minimo di vivibilità, questa è L’AMMINISTRAZIONE DELLA TRISTEZZA !
Scrivi commento