27.04.2016 - Il 16 ottobre scorso la città di Taranto fu investita da un violento temporale, la cui notevole persistenza provocò numerosi disagi in diverse zone della città. Si parlò di quasi 200 mm di pioggia caduta in poco tempo, sufficienti ad allagare in maniera insolita quelle zone della città che già normalmente si allagano anche per pochi millimetri di pioggia.
I cittadini hanno dovuto affrontare numerosi disagi, i danni sono stati ingenti ed alcuni concittadini, ormai abituati ad affrontare le avversità con molta ironia, si attrezzarono per l’occasione con gonfiabili per affrontare il “mare alto” formatosi per le vie della città.
Un luogo rappresentativo di quell’eccezionale evento fu via Cugini; a ridosso della chiesa della Madonna delle Grazie sia i locali interrati della stessa chiesa che i locali commerciali e i garage della zona si ritrovarono sotto un paio di metri di acqua per diverse ore
Molti affermano che l’accumulo di acqua è causato dalla presenza del Muraglione dell’Arsenale della Marina Militare ma c’è da dire che lo stesso esiste da oltre 150 anni e la città ha vissuto nubifragi peggiori di quello dello scorso ottobre.
Quella zona della città si è sviluppata lungo il muraglione tra gli anni ‘60 e ’70 e le vicissitudini storiche recenti possono confermare la negligenza atavica delle amministrazioni comunali che solo sporadicamente, negli anni, ha dimensionato i servizi in zona che dovrebbero permettere alle acque piovane di defluire regolarmente.
L’azione principale di una buona amministrazione deve focalizzarsi nella risoluzione definitiva del problema, come avvenne alla fine degli anni ’80 sempre li, all’inizio di via Cugini (angolo via Lupoli). È inaccettabile che l’amministrazione comunale lasci irrisolta la questione, demandandola ai posteri. Noi del Meetup Taranto Pentastellata sappiamo che ci sono degli accertamenti congiunti tra il Comune e altri Enti sul tratto di via Cugini interessato: cerchiamo di mantenere accesi i riflettori sul problema.
Meetup Taranto Pentastellata
Scrivi commento