articolo inviato da Simona Lotta e pubblicato interamente
28.04.2016 - La start up di studi economici Twig, come ogni anno, ha elaborato e pubblicato, la classifica dei redditi pro-capite dei Comuni Italiani relativa al 2014. Se prendiamo in considerazione la porzione relativa alla provincia di Taranto non vi sono grosse sorprese. Ovviamente Taranto, come prevedibile, la fa da capofila attestandosi al terzo posto nella Regione, dopo Bari e Lecce. Lecce, con 20.516 euro di reddito pro capite e Bari con 20.145. Taranto risulta quasi alla pari con Brindisi (18.006 euro pro capite) e appena davanti a Foggia (17.132 euro). Nonostante le sofferenze, visibili ad occhio nudo, stupisce che il capoluogo di provincia riesca a mantenere il terzo posto con 18.683 euro pro capite per un numero di 119.604 contribuenti.
Forse ciò è possibile non tanto per la buona performance della città stessa quanto per la scarsità di rivali e ciò è quanto dire. Tornando a noi, la vera sorpresa è il Comune di Pulsano che, lungi dall’essere il più ricco (il più ricco si conferma essere Leporano,
con 18.474 euro pro capite), supera l’apparentemente ricca Martina Franca dalla quale ci si aspettava qualcosa in più. Non bastano le carte di credito revolving, la movida e le grandi vetrine a far alzare i redditi insomma. La capitale della Valle d’Itria, invece, si attesta su un reddito pro capite di 15.075 euro ed è soltanto undicesima in classifica. Avetrana è il Comune col reddito più basso, 11.394 euro tra i Comuni della provincia di Taranto.
I dati ci parlano comunque, e ancora, di un ritardo rispetto alla media nazionale, se pensiamo, che il dato medio nazionale si attesta intorno ai 20.320 euro. Il dato migliore è quello del Comune di Basiglio. Comune, alle porte di Milano, in cui oltre 7.000 abitanti possono vantare un reddito pro capite pari 42.041 euro. Sempre dalla classifica emerge che il centro più povero sarebbe quello di Val Rezzo, nel profondo Nord. Una zona montana, in provincia di Como, con meno di 2.000 abitanti. L'imponibile medio dichiarato al fisco è di 5.417 euro. Analizzando meglio la nostra classifica provinciale si nota, inoltre, come le migliori performance siano ottenute dai Comuni facenti parte della cosiddetta “cintura industriale”, e cioè: San Giorgio Jonico, Statte e Monteiasi.
Simona Lotta
email: simonalotta33@gmail.com
Scrivi commento