27.01.2018 - La prima ordinanza del Comune di Pulsano 25.01.2018 ordina l'accalappiamento di dieci randagi presenti sul territorio di Pulsano.
Lo scorso anno, sul territorio di Pulsano, sono stati accalappiati all'incirca una trentina di randagi.
Premesso che un cane se è veramente pericoloso e giusto che venga tenuto sotto osservazione, ma la cosa che desta sospetti e che nel giro di pochi mesi sono stati accalappiati un numero considerevole di cani e quello che ci chiediamo è:
- sono essere davvero tutti cosi pericolosi da ordinare l'accalappiamento?
- vi sono i requisiti necessari per ordinare l'accalappiamento?
Sembra quasi che qualcuno voglia azzerare la presenza dei randagi sul nostro territorio utilizzando una tecnica astuta per far accalappiare quanti più randagi in un unica spedizione.
La cosa che ci interessa capire è cosa prevede la legge. Può essere accalappiato un randagio:
- senza motivo?
- senza la certificazione da parte di una struttura A.S.L. di un danno provocato da un'aggressione da parte di un randagio?
- senza conoscere quali siano le esatte caratteristiche del randagio in modo da poterlo distinguere?
- è necessario accalappiare un intero branco di randagi solo perchè non si conosca quale sia quello che ha provocato il danno?
Nella ordinanza n. 1 del 2018 rilasciata dal Comune di Pulsano, simile a molte altre, si ordina l'accalappiamento di ben 10 randagi, di varie taglie e colori, rimanendo sul vago senza specificare quali siano i cani da accalappiare.Inoltre non viene fatto riferimento a nessuna documentazione specifica rilasciata da una struttura Asl.
Sappiate che il Comune di Pulsano, oltre a non rispettare le leggi Nazionali, Regionali e lo stesso Statuto Comunale, in materia di protezione e prevenzione del randagismo, spende circa 100mila euro all'anno per mantenere i cani accalappiati nel nostro territorio in canili privati.
Per questo chiediamo a tutti coloro che hanno le giuste competenze di aiutarci a capire se effettivamente questo tipo di procedura adottata dal Comune di Pulsano è corretta o meno.
Potete contattarmi all'email popolopulsanese@virgilio.it
oppure al numero 366 6241467
Renato Petralia
.
Scrivi commento