24.02.2019 - Dopo anni di richieste, raccolte firme ed incontri con la politica locale finalmente il Comune di Pulsano ha avviato le sterilizzazioni dei randagi e per incentivare le adozioni dei degli stessi ha previsto un contributo per chi decide di adottare un cane accalappiato sul nostro territorio.
Il 5 dicembre 2018 durante l'incontro tra i volontari di Pulsano e l'Assessore al Randagismo del Comune di Pulsano Fabrizio Menza (clicca qui per leggere l'articolo), dimostratosi fin da subito molto disponibile, i volontari avanzarono alcune richieste ben precise per tutelare i tanti randagi presenti sul nostro territorio.
Tra le richieste avanzate dai volontari troviamo l'avvio delle sterilizzazioni dei randagi ed una politica attiva in favore delle adozioni.
Da circa due anni il Comune di Pulsano non effettuava più le sterilizzazioni dei randagi e questo ha fatto si che i randagi aumentassero esponenzialmente il loro numero.
Durante l'incontro l'Assessore diede la sua parola che avrebbe fatto tutto il possiblile per trovare una soluzione ed avviare quanto prima le sterilizzazioni così come previsto dalla legge, ebbene sono trascorsi circa tre messi e l'Assessore ha mantenuto la promessa.
Il Comune di Pulsano è riuscito a trovare un compromesso con l'Asl ed il Canile di Maruggio dove è stata riserva una gabbia per il Comune di Pulsano dove verranno tenuti in osservazione, dopo essere stati sterilizzati, i cani accalappiati nel nostro comune.
Questo signifca che prima di poter sterilizzare un altro cane bisognerà avere la gabbia libera, cioè il cane sterilizzato ed ospitato nella gabbia per il post operazione dovrà essere reimmesso sul territorioi prima che possa essere sterilizzato un altro cane.
Una procedura che porterà via un bel pò di tempo, ma è pur sempre meglio di niente.
Inoltre, i volontari, avevano avanzato altre proposte tra cui avevano richiesto che il Comune attivasse delle politiche attive per incentivare le adozioni dei cani accalappiati sul nostro territorio e tenuti in canile.
La proposta avanzata dai volontari era quella di riservare un bonus sulla TARI per chi decidesse di adottare un randagio tenuto in canile. Una proposta pensata in tutela degli animali, ma che avrebbe portato anche un'importante risparmio per le casse comunali che ad oggi spendono circa 100mila euro per mantenere i tanti cani accalappiati nel territorio di Pulsano in canile, ma non solo, in un paese come Pulsano dove vi è un evasione della TARI che si aggira intorno al 60% e dove i furbetti sono sempre in prima linea, avrebbe evitato che per questa gente utilizzassero i cani come degli strumenti per ottenere degli sconti visto che la tassa non la pagano.
Anche su questa proposta l'Assessore diede la sua parola ed in data 15 febbraio 2019, in Consiglio Comunale, è stato approvata la proposta di modifica dello Statuto Comunale di Pulsano in merito a gli animali di affezione prevedendo un contributo economico per chi adotta un randagio di Pulsano.
Il Comune di Pulsano si impegna a dare un contributo che va da un massimo di 300 euro ad un minimo di 150 euro per chi adotta un randagio accalappiato nel territorio di Pulsano ed ospitato in uno dei canili convenzionati, inoltre per evitare che i furbetti si facciano avanti il Comune ha previsto un registro dove verranno iscritti i cani che verranno adottati con questa procedura, ha previsto dei controlli a sorpresa con l'ausilio della polizia municipale locale per verificare lo stato di salute dell'animale.
Questo non è quello che i volontari avevano proposto, ma è comunque qualcosa in più che prima non c'era e che può, nel momento in cui non portasse ai risultati sperati, essere modificato.
Finalmente dopo diversi anni in cui i randagi di Pulsano erano stati completamente dimenticati dalla Amministrazione Comunale, si accendono i fari su questo argomento. Questo grazie alle pressioni dei volontari che, oltre a sfamarli e curarli, si impegnano a tutelare i loro diritti, ma anche grazie al nuovo Assessore al Randagismo Fabrizio Menza che ha aperto le porte ai volontari, ascoltando le loro proposte e provando a trovare delle soluzioni per prevenire e tutelare il fenomeno randagismo.
Con questi piccoli traguardi ottenuti che in un qualsiasi paese del mondo che si possa considerare civile è la normalità, si spera di risolvere una volta per tutte, nel Comune di Pulsano, l'emergenza randagismo.
Scrivi commento