01.12.2020 - A dicembre arriva il CASHBACK e la LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
CASHBACK
Il cashback è termine tecnico che vuol dire alla lettera “soldi indietro”: un rimborso. In questa specifica misura, primo bonus cashback, anche chiamato (impropriamente) bonus bancomat, è un rimborso pari al 10% dell’importo speso nel limite di 150 euro a transazione (con un bonus quindi non superiore a 15 euro per singola operazione).
l cashback per i pagamenti elettronici porterà fino a 150 euro nelle tasche degli utenti già a febbraio, grazie al periodo sperimentale previsto per questa misura da dicembre 2020. E poi altri 150 euro ogni sei mesi.
Lo si legge nel decreto cashback del Mef, uscito in Gazzetta Ufficiale il 28 novembre. La misura finirà a giugno 2022. Indiscrezioni dal Palazzo Chigi fissano all’8 dicembre l’avvio ma in merito si aspetta un provvedimento specifico del Mef.
Si avvicina in ogni caso l’operatività per i bonus per i consumatori che effettuano acquisti nei negozi fisici mediante strumenti di pagamento elettronici, previsti dal comma 288 e seguenti della legge di bilancio per il 2020 (L. 160/2019).
Il bonus che vale il 10% di acquisti, fino a un massimale di spesa di 1500 euro, riguarda già quelli fatti a dicembre, con un pagamento – si legge – che sarà fatto agli utenti a febbraio 2021. La condizione è fare dal primo al 31 dicembre almeno dieci pagamenti tracciabili.
Stanziati 4,7 miliardi di euro per la misura, come chiarito dal Consiglio di Stato a novembre nel parere dato al cashback di Stato.
LA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
La lotteria degli scontrini darà la possibilità sia a chi acquista, sia a chi vende, di vincere svariati premi. Basterà utilizzare il codice identificativo, da fornire agli esercenti al momento dell’emissione dello scontrino. Ogni acquisto superiore a 1 euro garantirà un biglietto della lotteria, fino ad un massimo di 1000 biglietti per scontrino. La lotteria è aperta a tutti i residenti in Italia maggiorenni.
Esistono però due tipi di estrazioni: l’estrazione ordinaria, a cui può partecipare sia chi paga in contanti che chi paga con strumenti elettronici; l’estrazione zerocontanti, a cui invece può partecipare solo chi paga con strumenti elettronici.
Le estrazioni avverranno come segue: estrazioni settimanali ordinarie con sette premi da 5.000 euro ciascuno; estrazioni settimanali zerocontanti con 15 premi da 25.000 euro per i consumatori e 15 premi da 5.000 euro per gli esercenti; estrazioni mensili ordinarie con 3 premi da 30.000 euro; estrazioni mensili zerocontanti con 10 premi da 100.000 euro per i consumatori e 10 premi da 20.000 euro per gli esercenti; estrazione annuale ordinaria con un premio pari a 1.000.000 di euro; estrazione annuale zerocontanti con un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente.
Scrivi commento