08.04.2020 - Negli ultimi giorni sono stato contattato da diversi cittadini preoccupati
per la possibile presenza nel Comune di Pulsano di un'antenna 5G.
Segnalazioni queste che mi hanno portato ad effettuare una ricera per capire se effettivamente sul territorio del Comune di Pulsano è stata installata un'antenna di questo tipo, ma non ho trovato nulla di ufficiale. Quindi ho consultato il sito "copertura5g.it" per capire se Pulsano fosse coperta dalla rete 5G, ebbene sembra che non solo il Comune di Pulsano sia coperta da detta rete, ma che abbia ancheuna bellissima antenna posizionata nel centro storico del paese.
Dopo l'impianto di biogas (compostaggio) questa potrebbe essere un'altra scelta avventata da parte dell'Amministrazione di Pulsano che preoccupa una grossa fetta della cittadinanza.
Il 5G è ormai una realtà anche in Italia, dove è in fase di sperimentazione in diverse città. La costruzione di queste nuove reti cellulari ha scaturito in diversi gruppi e associazioni anti 5G grosse preoccupazioni relative alla pericolosità delle loro radiazioni.
In Italia, come in tanti altri paese, i timori e gli studi sugli effetti negativi del 5G sono arrivati anche sul tavolo della politica, e in molti casi si è arrivati a chiedere ai governi la sospensione del 5G. Per esempio il Sindaco di Scanzano Jonico si è rifiutato di installare antenne 5G sul proprio territorio. Inoltre, il Codacons ha presentato un esposto a 104 procure della Repubblica per chiedere l'apertura di indagini al fine di accettare l'assenza di rischi per la salute.
Cerchiamo di capire il perchè il 5G sarebbe pericoloso?
Il 5G, rispetto alle reti delle precedenti generazioni, usa le nuove frequenze a onde millimetriche. Per abilitare i servizi dell’Internet of Things e permetterci, ad esempio, di scaricare video in altissima qualità e a velocità ultraelevata, le nuove frequenze devono infatti creare delle celle molto piccole e più numerose nelle nostre città.
Il problema, secondo chi sostiene la pericolosità del 5G per la salute, sarebbe proprio la frequenza delle onde elettromagnetiche impiegate dalla rete di 5^ generazione, che è più elevata rispetto alle reti 2G, 3G e 4G, corrispondenti a lunghezze d’onda dell’ordine del millimetro o poco meno.
Trasportando più energia, quindi, la rete 5G causerebbe effetti negativi sull’uomo.
Inoltre, si teme anche che l’enorme numero di micro-antenne necessarie per far sì che le onde del 5G (che hanno una minore capacità di penetrare attraverso l’aria, la vegetazione e le pareti) arrivino ai nostri dispositivi, ci porti a vivere a stretto contatto con le radiazioni.
Queste reti potrebbero influire sulla nostra qualità del sonno o danneggiare la fauna selvatica.
Oltretutto c'è chi sostiene che l’introduzione di segnali a onde millimetriche possa rendere le persone sterili o esporle maggiormente ai tumori.
È bene sottolineare che la comunità scientifica non ha ancora dato una risposta chiara e condivisa sui possibili pericoli del 5G, anche se in generale esclude scenari apocalittici e allarmanti.
Infatti, nonostante siano stati portati avanti studi, ricerche e argomentazioni, ad oggi non possiamo dire di avere prove, indizi o pubblicazioni internazionali ufficiali degni di nota che per affermare che il 5G è un pericolo per la salute.
Scrivi commento