08.11.2020 - Che fine hanno fatto i Progetti Utili alla Collettività (PUC) per i percettori del Reddito di Cittadinanza?
Per i beneficiari del sussidio, con il decreto del Ministero del Lavoro entrato in vigore l’8 gennaio 2020, scatta l’obbligo di svolgere i cosiddetti Puc, Progetti Utili alla Comunità, che impone ai beneficiari del sussidio di offrire, nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale, la propria disponibilità per la partecipazione a progetti, utili alla collettività, da svolgere nel comune di residenza
Su questo si interrogano gli attivisti del Meetup 5 Stelle Pulsano che chiedono al Sindaco del Comune di Pulsano l’Ing. Francesco Lupoli di illustrare il criterio con cui sono stati individuati i PUC da realizzare nel proprio Comune, in rispetto a quanto previsto nel decreto del Ministero del Lavoro entrato in vigore l’8 gennaio 2020, di elencare i vari progetti e di spiegare il perché ancora oggi, 10 ottobre 2020, non sono ancora partiti.
Inoltre, il Meetup chiede all’Ambito Sociale di Zona di comunicare il suo ruolo nella vicenda relativa ai PUC del Comune di Pulsano e, se vi è la possibilità, di cofinanziare i PUC del Comune di Pulsano, stante lo stato di pre-dissesto del Civico Ente.
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale che i cittadini possono richiedere a partire dal 6 marzo 2019. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e di inclusione sociale, di cui i beneficiari sono protagonisti sottoscrivendo un Patto per il lavoro ed un Patto per l'inclusione sociale.
I progetti dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità. Il catalogo spazia dall’ambito culturale a quello sociale, passando per ambiente, attività artistiche, formazione e tutela dei beni comuni.
L’impegno minimo richiesto è di otto ore settimanali, fino ad un massimo di sedici. La programmazione delle otto ore settimanali può essere sviluppata sia su uno o più giorni della settimana sia su uno o più periodi del mese, fermo restando l’obbligo del totale delle ore previste nel mese.
L’INAIL ha stabilito che i soggetti beneficiari del Reddito di Cittadinanza impegnati dai Comuni in Puc devono essere assicurati contro gli infortuni e le malattie professionali. E’ quanto stabilito nella Determina n. 3/2020 dell’Inail, approvata dal Ministero del lavoro con il Decreto n. 5/2020. Il premio è fissato in 90 centesimi di euro al giorno, soggetto a rivalutazione. Dopo il primo biennio potrà essere rideterminato dal ministro del lavoro.
Oltre a un obbligo i Puc rappresentano un’occasione d’inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività.
Quindi la domanda che il Meetup 5 Stelle Pulsano pone al Sindaco di Pulsano è: "A che punto si trova il Comune di Pulsano nell’elaborazione dei Progetti Utili alla Collettività e perchè non sono ancore partiti?"
Scrivi commento