07.04.2022 - Lunedì 4 Aprile sono iniziati gli interventi di scavo archeologico all’interno della grotta Sant’Angelo di Lizzano; interventi attuati dall’Università agli studi di Ferrara (proff. Marco Peresani e Davide Delpiano), con l’autorizzazione del Ministero (Soprintenza di Taranto) e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, del Museo Civico di Lizzano, dell’Associazione Amici dei Musei - Greci e Messapi e della Protezione Civile “Delfini Jonici”.
Grotta S. Angelo costituisce uno dei siti archeologici più interessanti del territorio di Lizzano. Posta sulle alture a nord del paese, tale cavità naturale, vasta e profonda, si protende verso il Canale dei Cupi, antico alveo alluvionale ricco di cavità naturali utilizzate fin da epoche remotissime.
La grotta conserva, al suo interno, alcuni affreschi sacri, tra cui la tipica immagine della Vergine con in grembo il Bambino riscontrabile in tante cripte pugliesi del Medioevo.
Questi affreschi si pongono alla fine di un lungo percorso storico-insediativo, ben documentato, all’esterno della grotta, da reperti di età preistorica/protostoria, greca e medioevale; altre presenze di epoca ellenistica e romana punteggiano il contado limitrofo, a conferma della valenza archeologica dei nostri tratti territoriali, interni e costieri.
Gli attuali scavi tenderanno a concentrarsi all’interno della cavità, per un corretto approccio scientifico alle prime fasi insediative del sito che, in base a dati di superficie, sembrano risalire ad epoca neolitica o, addirittura, paleolitica. Epoche, queste, ben rappresentate nelle sale del Museo Civico di Lizzano, ove occupano uno spazio rilevante nel percorso espositivo che, dalle ere geologiche, attraverso la preistoria ed il mondo magnogreco, conduce alla nostra società contadina ed a confronti con alte espressione artistiche della cultura africana, riccamente documentata nelle sale finali.
Un interessante viaggio nel tempo e nello spazio, quindi, che questo scavo certamente arricchirà, costituendo un’opportunità di crescita identitaria e culturale per la Comunità locale e non solo.
Per maggiori informazioni sulle Cripte Rupestri presenti nel territorio di Lizzano CLICCA QUI
Scrivi commento