25.04.2022 - É Gremitissimo il Castello De Falconibus di Pulsano per l’incontro con la cittadinanza alla presenza del Senatore Mario, Vice Presidente e portavoce al Senato del Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte.
L’evento organizzato dagli Attivisti del MoVimento 5 Stelle di Pulsano che si inserisce in una serie di incontri prodromi all’avvio del processo di rinascita e rilancio del territorio di Pulsano che, dopo il recente commissariamento a seguito dei recenti scandali giudiziari, si ritrova all’”anno zero”.
Assieme alla platea di cittadini e simpatizzanti, si è discusso dei motivi che hanno portato alla drammatica situazione economico-finanziaria e gestionale - oltre che giudiziaria - del Comune di Pulsano e, più in generale, delle strategie di rilancio del territorio Jonico dell’alto Salento. Un territorio che dovrebbe “vivere di rendita” come citato dal Senatore Turco durante il suo intervento.
L’Avv. Francesco Nevoli ha aperto i lavori indicando le linee guida che il M5S alla guida di Giuseppe Conte, intende perseguire, a partire da una maggior apertura alla società civile e alle forze politiche che condividono gli stessi obiettivi programmatici e rispettino il codice etico del Movimento in ottica di trasparenza, onestà e candidabilità. Un’evoluzione necessaria e funzionale ad ottenere una maggiore presenza ed incisività nelle scelte politiche dei territori.
Renato Petralia, rappresentante del gruppo storico di attivisti locali, ha ricordato le difficoltà in cui versa Pulsano così come buona parte del versante jonico orientale della provincia, sottolineando l’esigenza di un cambio di passo della politica ed una presa di coscienza degli stessi cittadini che negli anni hanno legittimato “un certo modo di fare politica”.
È stata poi la volta del consigliere uscente di opposizione Emiliano D'Amato (al suo debutto ufficiale nel M5S) che ha sottolineato come il garantismo verso le indagini giudiziarie in corso, non può trasformarsi in un "fare finta di niente" rispetto alle gravi accuse mosse dalla magistratura nei confronti di alcuni esponenti dell’amministrazione comunale, sindaco in primis. È evidente come Pulsano, negli ultimi anni, è stato un territorio di conquista dove poter liberamente esercitare personalismi politici ed interessi specifici che hanno consentito alla ex maggioranza di vincere le elezioni e governare grazie anche al sostegno di personaggi ed apparati ufficialmente schierati nel centro-sinistra.
Emiliano D’Amato ha quindi ribadito la chiusura totale a future alleanze con costoro e con chi ha fatto parte della precedente amministrazione Lupoli oltre che da chi l'ha sostenuta direttamente ed indirettamente in questi anni.
Infine, il Senatore Mario Turco nel suo intervento ha indicato alcune delle possibili soluzioni per la rinascita di Pulsano, partendo dal risanamento dei bilanci comunali ed al rilancio dell’economia locale attraverso la spinta imprenditoriale ed il consociativismo intercomunale, orientata in primis al settore turistico.
Fondamentale è il rilancio delle coste, delle litoranee e delle località balneari, passando per il recupero dei centri storici e la fondamentale transizione energetica. Tutto ciò al fine di avviare quel volano di attrattività che possa portare, ad esempio, i crocieristi che imbarcano a Taranto, a desiderare di trattenersi nella nostra provincia anche dopo lo sbarco da una lussuosa nave da crociera.
Conclude il Senatore Turco avvertendo che la lunga fermata imposta dal commissariamento del Comune di Pulsano, provocherà un ulteriore blocco degli accessi a finanziamenti pubblici e strumenti di sviluppo del territorio. Tutte opportunità perse che dovranno essere recuperate rapidamente dopo l’insediamento della nuova squadra di governo. Una squadra di governo illuminata a guida M5S che, con il supporto del Sen. Mario Turco ed il fattivo contributo di Emiliano D’Amato può e deve essere vinta, a Pulsano come in tutto il territorio Jonico.
Scrivi commento